(mi-lorenteggio.com) Magenta, 27 novembre 2017 - Si riaccendono i riflettori in occasione della Giornata Mondiale Contro AIDS e Malattie Sessualmente Trasmissibili (MTS) per il prossimo 1 dicembre 2017.
Il problema principale di questa pandemia è tutta nella disinformazione. Non se ne parla, non si fa alcun tipo di prevenzione.
Siamo più o meno consapevoli che alcuni continenti nel mondo sono in forte emergenza come l’Africa.
Ma in Italia?
Sotto accusa è la disinformazione, specie fra i giovani. Calato il sipario sulle morti degli anni ’80 e ’90 di AIDS non si parla più.
Alcuni sono ancora convinti che la sieropositività , l’AIDS sia un fenomeno solo tra i gay.
Le statistiche però degli ultimi anni smentiscono con forza la tesi. Sono in forte aumento contagi tra persone eterosessuali.
Non esistono più gruppi detti a rischio (omosessuali, tossicodipendenti, trasfusioni) .
Il gelido silenzio della stampa, la latitanza da parte dei nostri governi e di buona parte dei politici per una campagna seria e capillare in televisione, nelle scuole, per strada, è … imbarazzante.
Dobbiamo tutti rompere questo muro di omertà, vincere una pessima cultura sessuofoba che porta solo a discriminare ancora di più chi è sieropositivo.
Se è vero che la medicina ha fatto grandi passi avanti nella cura dei malati di AIDS, è altrettanto vero che ancora non si fa abbastanza per prevenire il contatto con il virus.
Eppure proteggersi è facile: basta ad esempio utilizzare il preservativo nei rapporti sessuali occasionali e adeguate protezioni quando si entra in contatto con il sangue di altre persone.
E allora perché questo virus a circa trent’anni dalla sua comparsa non si è ancora estinto?
I dati ci dicono che la Lombardia (ultimo dato disponibile 2016) è la regione col maggior numero di infezioni da HIV, un infetto ogni due ore per arrivare a 4000 nuove infezioni all’ anno. La via di trasmissione del virus più frequente ora è quella sessuale (in particolare eterosessuale ) . E ciò che allarma i medici è il fatto che buona parte delle persone scopre di essere entrata in contatto con virus molto in ritardo, spesso dopo molti anni , quando già si manifestano i primi sintomi della malattia.
Anche quest’anno Le Rose di Gertrude di Magenta saranno in prima linea per informare e fare prevenzione.
Sono in programma durante la giornata incontri di formazione e prevenzione per gli studenti delle scuole superiori del territorio e dei giovani domiciliati presso il C.A.S. di Magenta a cura degli operati sanitari e delle associazioni Le Rose di Gertrude e dell’ A.S.A.
La sera del 1 dicembre 2017 presso il Cinema Teatro Nuovo Magenta in via S. Martino, 39 proiezione del film: 120 battiti al minuto.
Film scritto e diretti da Robin Campiello, candidato agli oscar 2018.
I “120 battiti al minuto “ della musica pop dei primi anni novanta, quando gli attivisti di ACTUP-PARIS, collettivo universitario parigino di cui faceva parte anche il regista, desideravano richiamare l’ attenzione sui malati di AIDS, contro l’idea che possano ammalarsi solo omosessuali e tossicodipendenti. Appuntamento alle ore 21, introduzione e dibattito finale a cura di Manuel Vulcano , professore di mass media, critico cinematografico e regista. (Ingresso a pagamento, V.M. 14 anni).
Obiettivi della giornata sono quindi la sensibilizzazione dell’ opinione pubblica : informare, fare prevenzione e uniti combattere lo stigma e la discriminazione ancora radicato nella nostra società civile.
Per questi motivi le Amministrazioni Comunali di Corbetta ed Inveruno, senza indugi, hanno deciso di aderire e di Patrocinare le proposte- iniziative presentate dalla nostra associazione, dimostrando interesse e cura verso l’intera cittadinanza e attenzione per una politica che include tutte e tutti. A Loro tutta la nostra stima e ringraziamento per non averci lasciato soli in questa battaglia importante.
La nostra riconoscenza anche per la disponibilità e supporto da parte della direzione artistica del Cinema Teatro Nuovo di Magenta, del personale MTS ASL 1 Milano sede Rho, dell’ Associazione Solidarietà AIDS – Onlus, dell’ equipe della Cooperativa Sociale Onlus Intrecci
Per Le Rose di Gertrude
Sergio Prato
Presidente
Condividi la notizia su:
D | L | M | M | G | V | S |
---|---|---|---|---|---|---|
20 | 21 | |||||
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |