(mi-lorenteggio.com) Milano, 14 aprile 2018 – Sono già 193 i giovani che si sono pre-iscritti ai corsi di formazione gratuiti di MiGeneration, il progetto che il Comune di Milano e la Città metropolitana, in collaborazione con 12 partner, propongono a ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni che non studiano, non lavorano o fanno solo lavoretti saltuari, per aiutarli a sviluppare nuove competenze e idee imprenditoriali. Ad oggi i percorsi stanno attirando per la maggior parte ragazzi (107, le ragazze sono 86), di origine italiana (138, di origine straniera sono 55) e residenti a Milano (129, da altre località della Città metropolitana sono 64). Otto i corsi già avviati o in partenza: Videomaking (10 partecipanti), Grafica e Web Design (15 partecipanti), Percorsi – Passeggiate teatrali alla scoperta dei quartieri di Milano (6 partecipanti), Agrifood (9 partecipanti), Ri-Generation (6 partecipanti), Lavori in corso (6 partecipanti), La non-scuola 1a edizione (6 partecipanti) e Imparare a lavorare nei pubblici esercizi (12 partecipanti). Sono ancora 9 i corsi con iscrizioni aperte. Per scoprirli e fare domanda, oltre a visitare il sito www.migeneration.it, è possibile partecipare all’incontro di lunedì 16 aprile, dalle 17 alle 20 (Spazio Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16), con i giovani Local Ambassador. L’iniziativa nasce da un’idea lanciata da un gruppo di giovani che hanno partecipato al Laboratorio YouthLab, organizzato nel mese di febbraio da ActionAid Italia, per sperimentare i nuovi metodi di aggancio e intercettazione dei cosiddetti NEET. La serata si chiuderà con un aperitivo curato da La Frisa Gourmet e, dalle 18.30, un concerto degli NH3 Orchestra, un collettivo Hip Hop che realizza brani prodotti dal quartetto rap NH3 arricchiti dall’accompagnamento di basi strumentali eseguite live. Di seguito i percorsi per i quali è ancora possibile fare la pre-iscrizione, a seguito della quale si affronterà un colloquio presso gli enti che li organizzano: - Tira fuori la tua idea di impresa (pre-iscrizioni fino al 17 aprile): trasformare un’idea di impresa in un lavoro. - Aiuto cuoco e catering (pre-iscrizioni fino al 17 aprile): sviluppare le competenze necessarie a svolgere attività di ristorazione. - Business communication (pre-iscrizioni fino al 22 aprile): formazione di addetti alla comunicazione aziendale, in particolare piccole e medie imprese, di qualsiasi settore. - Milano si riusa (pre-iscrizioni fino al 23 aprile): laboratorio di sartoria creativa con scarti di tessuti di alta moda e materiali eco sostenibili. - Laboratorio comunicazione web (pre-iscrizioni fino al 27 aprile): imparare a creare una piattaforma on-line per la promozione di una start-up giovanile. - Generazione W – We, Wish, Work, Welfare (pre-iscrizioni fino al 30 aprile): inserimento in piccole imprese del Municipio 6 per creare piattaforme digitali e strumenti digitali innovativi per lo sviluppo di sistemi di welfare aziendale. - La non-scuola 2a edizione (pre-iscrizioni fino al 17 maggio): un percorso pedagogico che utilizza una particolare tecnica teatrale, l’antiaccademica del Teatro delle Albe. - Supergroup! (pre-iscrizioni fino al 27 agosto): imparare a sviluppare la creatività attraverso l’ideazione e la realizzazione di un oggetto sotto la guida di maker e progettisti. - Dall’idea al progetto (pre-iscrizioni fino al 30 settembre): sviluppo di idee da trasformare in progetti reali, come avviare una nuova linea di gioielli, un servizio di comunicazione a distanza, un prodotto da lanciare sul mercato. I partner coinvolti in MiGeneration sono, oltre al Comune di Milano e a Città metropolitana di Milano, Anci, ActionAid Italia, Algo Más - Libera la Cultura, Anci, Consorzio Sir - Consorzio Sistema Imprese Sociali, Diapason Cooperativa Sociale Onlus, La Fabbrica di Olinda, Cooperativa Sociale Lo Scrigno Onlus, Officine Buone, OpenDot, Spazio Aperto Servizi, WeMake. Il progetto è promosso da Anci, attraverso il bando ReStart, ed è cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Redazione