Buccinasco (26 aprile 2007) – Per gli appassionati –ma non solo- della famosa saga ispirata dallo scrittore John Ronald Reuel Tolkien, torna il “Festival Tolkieniana net”, ospitato alle cascine Fagnana e Robbiolo dal 28 aprile all’1 maggio.
“Questa volta -spiega l’assessore al tempo libero, Pietro Gusmaroli- il festival si articolerà su due filoni paralleli, che daranno origine ad altrettanti eventi, collocati nei due punti di incontro più importanti di Buccinasco”.
Cascina Robbiolo (via Moro 7) ospiterà “HobbiTana 70”, interamente dedicato al capolavoro per ragazzi di Tolkien, “Lo Hobbit”.
Cascina Fagnana e l’attiguo auditorium (via Tiziano 7), invece, vedranno come protagonista “Ritorno a Númenor”, che avrà come tema “Le città fantastiche, invisibili, reali e futuribili: da Tolkien a Calvino, da Dick a Renzo Piano”. “Il festival –aggiungono gli organizzatori- si concentrerà qui sul tema della città letteraria, ideale e reale, toccando non solo Tolkien ma anche le sue fonti, i suoi epigoni, i testi a lui correlati, la fantascienza, per arrivare al dibattito attuale”.
I due punti saranno messi in comunicazione fra loro con un trenino e con percorsi pedonali ricavati interamente nel verde. La cascina e l’auditorium Fagnana, inoltre, verranno connessi da un sistema wireless, in grado di “trasferire” in tempo reale quanto accade in una sede nell’altra.
IL PGT COME PUNTO DI ISPIRAZIONE. E POI…
Urbanistica e fantasia possono andare d’accordo? A Buccinasco sì, interpretando il nuovo piano di governo del territorio, quello che una volta si chiamava piano regolatore generale, come “territorio” in cui ambientare la storia della propria vita.
È con questo taglio che l’auditorium Fagnana, domenica 29 aprile alle ore 16, ospiterà l’incontro “La vita dei vostri figli tra vent’anni”. Vi parteciperanno il sindaco di Buccinasco, Maurizio Carbonera, e quello di Sesto San Giovanni, Giorgio Oldrini.
Sarà anche l’occasione per parlare del futuro in chiave artistica: lunedì 30 aprile alle ore 21, dagli uffici dell’assessore alla cultura di Milano, Vittorio Sgarbi, verrà il capo di gabinetto Giorgio Grasso, che proporrà “Arte del futuro: opere in cartina o installazioni in natura”.
E non mancherà la presenza del Parco sud, nel cui contesto è calata la manifestazione: martedì 1 maggio alle ore 16 la presidente del Parco, Bruna Brembilla, presenterà “Il metrobosco: la moderna foresta degli elfi”.
“Tali presenze –sottolinea l’assessore- marcano una attenzione ed un approccio all’argomento in grado di superare il nostro tradizionale bacino di riferimento. Al tempo stesso, però, valorizzano la rete di rapporti che Buccinasco, in questi anni, è stata in grado di crearsi. Non è un caso se il Festival è stato annunciato due mesi fa dalla manifestazione organizzata con il Comune di Milano al teatro Dal Verme”.
TRA GLI OSPITI, IL NEOZELANDESE REEVE
Al Festival parteciperà pure il neozelandese Daniel Reeve, l’artista che ha creato la cartografia e le mappe dei film.
Ma non solo: sono attesi, inoltre, l’illustratrice tedesca Anke Eissmann nonché il musicologo, e critico letterario che ha curato l’edizione italiana del “Signore degli anelli”, Quirino Principe.
IL CARNET DELLE PROPOSTE
– conferenze dal divulgativo (per chi desidera saperne di più) a interventi di alto livello, per studiosi ed appassionati;
– tavole rotonde su argomenti di interesse per gli addetti del settore e per il grande pubblico (dall’editoria all’ecologia, dal futuro della letteratura fantastica al presente dell’associazionismo culturale italiano);
– interviste con artisti ed esponenti di spicco del panorama italiano e internazionale, tra cui Daniel Reeve, l’illustratore che ha lavorato sul set del film di Peter Jackson come responsabile delle opere calligrafiche;
– visite guidate dagli elfi alla scoperta dei boschi della zona, sia nella sua accezione naturale che storica (il percorso verrà effettuato di giorno bendati e poi ripetuto di notte; per partecipare all’esperienza serve la prenotazione presso il Festival)
– laboratori per gli adulti e per i più piccoli, che esploreranno tutti gli aspetti della subcreazione ispirata a Tolkien, dall’illustrazione alla calligrafia, dalla scrittura alla lettura alla recitazione;
– mostre-mercato di artigianato a tema;
– esposizioni artistiche per bambini e per adulti, con opere di pittori, illustratori e scultori noti ed emergenti provenienti da tutta Italia e dall’estero;
– concerti di musica classica, folk, progressive e rock con alcuni tra i gruppi più noti del panorama musicale italiano, tra cui i Lingalad e i Will o’ the Wisp
– spettacoli di letture, spontanee e non, pièce teatrali e rappresentazioni in costume, rievocazioni storiche;
– incontri con il pubblico, nella forma di caffè letterari e spazi liberi;
– concorsi di illustrazione, sartoria, arti applicate e saggistica;
– proiezione dei film sulle città del futuro.
Redazione