Magenta, 29 maggio 2007 – Il 4 giugno ricorre il 148mo Anniversario della Battaglia di Magenta che ebbe luogo nel 1859. Tale avvenimento ha segnato una delle pagine più significative della storia della città, storia che lega Magenta al Risorgimento Italiano e dunque all’Italia intera. La Battaglia di Magenta è ricordata infatti come tappa fondamentale per la conquista dell’Indipendenza e per la realizzazione dell’Unità d’Italia. “La rievocazione di tale evento – spiega il sindaco Luca Del Gobbo – è non solo uno dei momenti più sentiti da noi Magentini nel corso dell’anno, ma, per la sua valenza storica e culturale, è in grado di richiamare numerosi spettatori da varie parti d’Italia e d’Europa oltre ai rappresentanti delle Nazioni coinvolte nella storica Battaglia”. Momento clou delle celebrazioni, che seguono di pochi giorni i festeggiamenti per il 60° dell’elevazione di Magenta a Città e che in questa edizione sono organizzate sotto l’Alto Patronato del Presidente delle Repubblica (insieme al patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano), sono il corteo per le vie della città (domenica 3 giugno dalle ore 10.00) e la rievocazione storica con gruppi in costume risorgimentale ed armi d’epoca provenienti da varie parti d’Europa (domenica 3 giugno, ore 16.30 Piazza Liberazione), ma, nel corso degli ultimi anni, l’Amministrazione Comunale si è impegnata nel fare dei festeggiamenti del 4 giugno un evento che si protrae nei giorni caratterizzato da numerose iniziative di grande qualità. Anche quest’anno, dunque, il calendario delle celebrazioni, in programma a partire dalla Festa della Repubblica il 2 giugno e sino al 4 giugno, è molto ricco: due concerti, la presentazione di una nuova pubblicazione editoriale, di una nuova raccolta di stampe aventi per soggetto la Battaglia, il mercatino risorgimentale e tante altre iniziative che contribuiranno a rendere ancora una volta le celebrazioni una vera festa di popolo. A conclusione delle celebrazioni, nelle settimane successive, si terranno i concerti del Corpo Musicale Santa Cecilia (9 giugno) e della Banda Civica (16 giugno).
E’ da segnalare inoltre che un anticipo di festeggiamenti per il 4 giugno si è avuto lo scorso weekend a Milano in occasione della visita e del concerto della Banda della Legione Straniera per la Battaglia di Magenta. In quell’occasione sono stati avviati i primi contatti con le istituzioni superiori per organizzare in vista del 150° anniversario della Battaglia, che cadrà nel 2009, un avvenimento in grande stile come fu quello per il centenario che, nel 1959, vide la visita a Magenta del presidente francese Charles De Gaulle e del presidente italiano Giovanni Gronchi.
“L’amministrazione comunale- aggiunge il sindaco Del Gobbo- è impegnata da tempo a proporre un progetto culturale capace di valorizzare la storia, le radici e l’identità della nostra città in un sistema di relazione tra passato e futuro, tra valorizzazione della tradizione e creatività innovativa. I festeggiamenti del 4 giugno, ogni anno sempre più coinvolgenti, si inseriscono in questo progetto anche in vista dell’appuntamento importante del 2009, evento per il quale intendiamo realizzare un Parco della Battaglia nell’area ex-Naj Oleari, che andrà a formare un sistema di verde pubblico e monumenti grazie alla riqualificazione dell’Ossario, della Stazione, dei giardini di Casa Giacobbe. Si tratta di un’opera assolutamente unica in tutta la provincia di Milano: una città come Magenta avrà al centro, nel proprio cuore, un sistema di verde pubblico e di monumenti che richiamano la sua gloriosa storia. Questo sarà un ulteriore tassello per rendere Magenta ancora più bella ed accogliente”.
Di tendenza
Array