Milano 4 maggio 2007 – “I contribuenti milanesi che beneficiano di una maggiore detrazione Ici per l’anno 2007 dovuta all’abitazione principale, godranno di un’assistenza gratuita per la compilazione e l’inoltro della comunicazione di pagamento”.
Lo comunica il vice Sindaco Riccardo De Corato, a seguito dell’approvazione di una delibera di Giunta che stipula una convenzione con i Caf per l’assistenza fiscale gratuita ai contribuenti che beneficiano di una maggiore detrazione per il versamento Ici 2007 relativo all’abitazione principale.
“Si tratta – spiega De Corato – di uno sforzo in più che l’Amministrazione comunale dedica ad alcune categorie di cittadini, le stesse che beneficiano di detrazioni maggiorate per l’abitazione principale, variabili tra i 150 e i 258 euro. Dal momento che il calcolo della fascia di reddito per usufruire degli sconti di imposta – sottolinea il vice Sindaco – viene stabilito in base ai parametri Isee, in abbinamento a determinati requisiti, ci è sembrato opportuno mettere a disposizione dei beneficiari, stimabili in almeno 100mila famiglie, il supporto dei Caf. Un servizio gratuito, totalmente a carico dell’Amministrazione, che garantirà ai contribuenti informazione e assistenza fiscale per l’esecuzione del calcolo degli importi dovuti”.
“Questa ulteriore agevolazione – fa notare De Corato – è l’ennesima dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione per una riduzione della tassazione a carico dei cittadini. E della volontà di aiutare soggetti in condizioni di disagio economico-sociale come pensionati, famiglie numerose, disabili, disoccupati, cassintegrati e lavoratori precari”.
Si ricorda che per il normale calcolo dell’Ici con detrazione ordinaria ci si può rivolgere ai nuovi uffici comunali di via Silvio Pellico 16 o utilizzare il servizio automatico online sul sito internet del Comune di Milano.
Detrazione
|
Reddito Isee
|
Tipologia
|
200 euro:
|
17 mila euro
|
Soggetti in disagio economico-sociale
|
258 euro
|
30 mila euro
|
Famiglie numerose (min.6 persone)
|
258 euro
|
17 mila euro
|
Pensionati, portatori di handicap, lavoratori interinali, part-time e co.co.co., disoccupati iscritti nelle liste per almeno sei mesi nel 2006, cassintegrati per almeno sei mesi nel 2006
|
150 euro
|
30 mila euro
|
Anziani o disabili con residenza in istituti di ricovero, soci delle cooperative edilizie, soggetti in disagio economico-sociale, abitazione concessa in uso gratuito a coniuge o parenti che la utilizzano come abitazione principale
|
Redazione