Milano ,11 maggio 2007 – Un investimento di 195 milioni di euro (di cui oltre 41 messi a disposizione dalla Regione) per riqualificare un’area di 200.000 mq a Pieve Emanuele (Mi) con la realizzazione di 375 alloggi di edilizia residenziale pubblica, 185 di edilizia convenzionata, 146 di edilizia libera e una serie di infrastrutture e servizi commerciali, educativi, ricreativi e di verde pubblico.
Per rendere operativo questo ampio progetto di recupero, è stato sottoscritto in Regione l’atto integrativo dell’Accordo di programma "per la realizzazione dell’intervento di riqualificazione dell’area ex Enpam di via dei Tulipani".
Hanno firmato il documento il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, l’assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, il presidente di Aler Milano, Luciano Niero, e il sindaco di Pieve Emanuele, Francesco Argeri.
"Quello che realizziamo oggi – ha detto Formigoni – è un modello nuovo di intervento pubblico, di grande rilievo. Le novità riguardano diversi aspetti: innanzitutto il soggetto che guida questa imponente opera, l’Aler, è pubblico; in più si è sviluppata una capacità di governance che ha permesso di mettere insieme diversi attori e di unire le risorse; infine, vanno sottolineate le dimensioni dell’intervento e l’importanza delle strutture che saranno realizzate".
"Questo progetto – ha aggiunto Scotti – è uno dei più importanti finanziati da Regione Lombardia negli ultimi tempi. La realizzazione di un mix di funzione abitative con alloggi di edilizia residenziale pubblica, alloggi convenzionati e liberi è particolarmente rilevante anche perché fa superare una vecchia e negativa immagine delle case popolari".
Grazie a questo Accordo, sarà dunque possibile attuare un’importante azione di trasformazione urbana, in grado di ribaltare la logica tradizionale degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica che da portatori di problematiche e conflitti sociali diventano motori di sviluppo per tutto il territorio in cui sono inseriti.
L’investimento di 195 milioni risulta così suddiviso:
– interventi di edilizia residenziale pubblica: 45.554.983 euro, di cui 41.435.200 finanziati da Regione lombardia e 4.119.783 euro finanziati da Aler Milano;
– interventi a carico di Asset srl, società creata da Aler Milano per la valorizzazione del comparto: interventi di edilizia convenzionata, 38 milioni; interventi di edilizia libera, 32 milioni; realizzazione centro commerciale, 43 milioni, realizzazione edifici per uffici, 11 milioni;
– interventi per la realizzazione di servizi e infrastrutture a carico di Aler e Asset: 25 milioni.
Redazione + LN