16.8 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Torna la Fiera Campionaria

Milano 26 maggio 2007 –  La Fiera Campionaria il luogo simbolo del boom economico, la vetrina della rinascita
italiana nel dopoguerra. Una gigantesca festa popolare delle meraviglie, che ha permesso  a tanti italiani di scoprire nuovi prodotti, di apprezzare i progressi tecnologici e di  conoscere una nuova cultura industriale. La Fiera Campionaria ha saputo anche interpretare e rappresentare le profonde trasformazioni sociali ed economiche, che stavano cambiando profondamente il Paese e che hanno portato alla nascita delle fiere di  settore, che progressivamente hanno sostituito il modello di fiera generalista, che proprio  nella Campionaria ha avuto la sua massima espressione. Oggi, dopo più di 16 anni, La
Campionaria torna a raccontare e a rappresentare il Paese, come cambia e si trasforma,  ma con la chiave di lettura della qualità. Nata dall’accordo tra Fondazione Symbola,  Fiera Milano S.p.a ed Expocts, La Campionaria delle qualità italiane- Fiera della soft  economy si terrà dal 22 al 25 novembre 2007 nel nuovo polo fieristico di Rho-Pero.
Sostenuta dalla Regione Lombardia, dal Comune, dalla provincia e dalla Camera di Commercio di Milano, la Campionaria costituirà una tappa fondamentale della  candidatura della città meneghina ad ospitare l’Expo 2015. A cavallo fra passato e
futuro, la Campionaria del nuovo millennio rinnoverà la tradizione della fiera generalista e la sua vocazione all’innovazione, ma punterà sulla qualità come filo conduttore e sul riconoscimento e sulla promozione di un nuovo made in italy, restituendo così la foto di gruppo dell’Italia capace di sfidare il futuro.

LA VETRINA DELLE QUALITA’ ITALIANE

La Campionaria sarà la Fiera della soft economy, un modello di sviluppo dove i territori incontrano le imprese, si stringono alleanze tra i saperi, le nuove tecnologie, la tradizione e dove la competitività si alimenta di formazione, di ricerca, di coesione sociale e rapporti positivi con le comunità.
Una vetrina del “nuovo made in Italy”, occasione per far conoscere all’Italia e al mondo la qualità italiana in tutte le sue declinazioni: dalle produzioni manifatturiere e artigianali a quelle industriali di punta, dalla ricerca al marketing territoriale,
dall’architettura e dal design al turismo, dalle nuove tecnologie alle eccellenze enologiche e agroalimentari, dalla moda alle produzioni culturali e l’informazione, dai servizi territoriali ai distretti, dai parchi alle innovative esperienze sociali e imprenditoriali del terzo settore fino ai prodotti di largo consumo.
La Campionaria si rivolgerà al vasto pubblico che ammira e consuma beni e servizi di qualità e che, più in generale, è attento alle esperienze innovative e creative, ma sarà anche un luogo di incontro e di scambio tra quelle realtà imprenditoriali e istituzionali che, in questi anni, sono state protagoniste del progetto della qualità. Particolare attenzione verrà rivolta alle Università, ai centri di ricerca, agli operatori professionali e alle realtà del mondo associativo, dell’impresa, del sociale e della cultura. Grande risalto sarà dato alla dimensione internazionale della Fiera, grazie alla partecipazione di delegazioni di buyers e professionisti esteri e ad una campagna di comunicazione mirata.

UNA FIERA DI NUOVA GENERAZIONE

La nuova Campionaria sarà un cantiere aperto in cui le grandi imprese, riconosciute e affermate nello scenario globale, parteciperanno alla costruzione dell’evento insieme ai talenti che nascono e si esprimono all’ombra dei tanti “campanili” del Paese. Se la mitica Fiera Campionaria ha rappresentato il luogo simbolo della transizione dell’Italia agricola verso l’Italia industriale, la nuova Fiera si presenta invece come la grande porta dell’Italia rispetto al mondo, il luogo del “racconto” del nuovo capitalismo italiano.
Protagonisti saranno i “Campioni delle qualità italiane”: i tanti soggetti della softeconomy che racconteranno la loro storia di successo: i percorsi, i progetti e le sfide che li hanno portati al vertice della qualità. La dimensione narrativa, che accompagnerà la presentazione dei prodotti e dei servizi, avrà quindi un ruolo fondamentale: la qualità sarà raccontata come cultura, insieme di variegate esperienze personali, familiari, comunitarie, territoriali, imprenditoriali, istituzionali e associative. La nuova
Campionaria vuole appunto restituire, attraverso la rappresentazione e il racconto, questo stretto legame fra territori, avventure imprenditoriali e prodotti, dai beni e dai servizi di largo consumo a quelli di alta gamma. Un nuovo modello di fiera in cui si
creano confrontano e si diffondono idee e tendenze.

IL PROGRAMMA CULTURALE

LA PARTECIPAZIONE A LA CAMPIONARIA

Per assicurare una rappresentazione fedele delle qualità italiane, la partecipazione a La
Campionaria sarà aperta a quelle realtà che le rappresentano, invitate sulla base di una
selezione operata da un autorevole Comitato scientifico presieduto da Aldo Bonomi.

LA COMUNICAZIONE

Stampa, Radio e TV nazionali e internazionali, presentazioni sul territorio, saranno i mezzi di una campagna di comunicazione forte e integrata, promossa dalla Fondazione Symbola e da Fiera Milano S.p.a.

LA FONDAZIONE PER LE QUALITA’ ITALIANE

Symbola è una nuova alleanza che “mette insieme” esperienze diverse, accomunate dalla scommessa sulla qualità, e che vuole consolidare e diffondere il modello di sviluppo della soft economy. E’ promossa da oltre settanta realtà imprenditoriali,
istituzionali e associative, tra cui: UniCredit Group, Tod’s Group, Bialetti Industrie, Confcommercio, Granarolo, Coldiretti, Confartigianato, Artoni Trasporti, Compagnia delle Opere, Eni, Unioncamere, Pirelli & C. Real Estate, Cir Group, Comieco.

 

Redazione

Una ricca agenda di appuntamenti, promossi e curati dalla Fondazione Symbola, sui temi dell’economia, del territorio, della ricerca, dell’innovazione, saranno occasione per approfondire i temi della qualità ed entrare in contatto con i suoi protagonisti.
Particolare rilievo verrà dato agli incontri con gli imprenditori e con le realtà istituzionali che racconteranno la loro storia e come la qualità è stata da loro declinata e interpretata.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -