Meteo: come previsto arrivati i temporali

    0
    383

    (mi-lorenteggio.com) 09 agosto 2007 – Dal tardo pomeriggio di ieri a tutta la notte, temporali con pioggia e grandine, come previsto dalle previsioni si sono abbatutti nella regione. A Milano e in alcune zone dell’hinterland, è caduta anche la grandine, durante un temporale avvenuto intorno alle 20.00; la temperatura ha avuto un calo notevole. Nelle notte notte sono state registrate temperature minime dai 16 gradi a i 18 gradi.

    Redazione


     

    (mi-lorenteggio.com) 07 agosto 2007- Una perturbazione temporalesca si avvicina alla regione padano alpina.  A partire dal pomeriggio di oggi martedì 7/8 è atteso il transito di una veloce perturbazione temporalesca, che si sostanzierà nella giornata di mercoledì 8/8. Già nella serata di oggi, martedì 7, e durante la notte sono previsti iprimi temporali sulle Alpi.
    Domani, mercoledì 8, il transito del fronte freddo determinerà temporali diffusi su tutta la regione, anche di forte intensità, con possibili grandinate e generale calo delle temperature.
    Giovedì 9 fenomeni residui nella prima parte della giornata. Successivamente relativo miglioramento, con persistenza tuttavia di condizioni moderatamente instabili, in intensificazione nel corso di domenica.

    La Protezione civile della Regione Lombardia ha disposto, pertanto,  l’attivazione dello stato di preallarme per rischio idrogeologico in sette province (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese) a partire dalla mezzanotte di oggi, sulla base delle informazioni pervenute dal servizio meteo regionale dell’ARPA Lombardia-SMR, si comunica che a Il fronte freddo ad essa associato determinerà fenomeni temporaleschi diffusi, localmente anche forti o molto forti e a carattere grandinigeno. La fase acuta è attesa dalle ore 9 alle ore 24 di domani mercoledì 8/8/2007. I maggiori accumuli risultano più probabili sul settore Nord e Nordovest della regione (Valtellina, Valchiavenna, Lario e Alta Pianura Milanese). Giovedì 9/8 fenomeni residui nelle prime ore della giornata, in esaurimento.

    Lo zero termico in abbassamento dagli attuali 3800 metri fino a 3000 metri nella giornata di giovedì. Domani quota neve attorno a 3000 metri, localmente a quote più basse su Alta Valtellina. Possibili fenomeni grandinigeni durante i temporali. Raffiche di vento in prossimità dei temporali.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui