24 C
Milano
venerdì, Settembre 29, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

"PAROLE NEL TEMPO " editori in mostra

(mi-lorenteggio.com) Pavia 19 settembre 2007 –  Come sempre, si troveranno quei nomi che ormai da alcuni anni si sono affermati nel panorama editoriale, ma anche i marchi emergenti da poco affacciatisi sul mercato.
Una scelta che vuole tener conto come di consueto della qualità e al tempo stesso proporsi come luogo di esordio e favorita vetrina per le novità nazionali.
Un’occasione di visibilità e di incontro per tutti gli editori, ma anche preziosa opportunità per i lettori di incontrare il libro assieme al suo fattore. L’editore, che del libro può raccontare la genesi o il recupero, fatti per scelta o per pura passione, può aggiungere al testo letterario la storia e il perché del suo stesso esistere.
Un ruolo così da sempre fondamentale, ma nell’oggi forse trascurato o almeno offuscato dalle logiche che hanno piegato questo come gli altri mercati.
Per la prima volta nella sua storia, Parole nel Tempo proporrà un confronto dal titolo: Libri, che fare? – Fortemente voluto da un gruppo di editori, il momento vuole mettere a fuoco due problematiche molto sentite dagli addetti ai lavori.
La prima è la fine delle librerie indipendenti soffocate dalle grosse catene librarie, che appartenendo a gruppi editoriali, possono fare politiche di sconti altrimenti non praticabili.
L’altro riguarda il progressivo ridursi dello spazio dedicato a recensioni e dibattiti culturali sulle pagine dei giornali italiani. L’incontro si terrà la mattina di domenica 23.

MOSTRE COLLATERALI  E AZIENDE PARTECIPANTI

La Società Editoriale ARPANet e la  loro Redazione, ad esempio, invitano il pubblico a conoscere le loro iniziative editoriali organizzando dei   reading in mezzo al verde del parco del Castello, mentre, cinquanta copie dei titoli ARPANet saranno date in omaggio ai clienti dell’Albergo – Ristorante Cavaliere di Belgioioso.
Una buona occasione per conoscere la Redazione di ARPANet sarà anche la presentazione che si terrà sabato 22 settembre 2007 alle ore 17.00 nella sala A dove, con alcuni autori ARPANet, sarà presentata l’iniziativa editoriale CONCEPTS Storia e Profumo. Per info,  www.EdizioniARPANet.it .

Contemporaneamente, nel vicino cortile del castello di proprietà comunale, si inaugurerà “Viaggio al termine del paesaggio. Le anime in movimento dell’orizzonte immoto"
una esposizione d’arte a cura di Giacomo Maria Prati, realizzata con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano e Lombardia, Provincia di Pavia, Università degli Studi di Pavia, Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana e Associazione Ruralia. La mostra proseguirà sino all’8 ottobre.
Come da tradizione, un intenso programma di presentazioni, dibattiti e altre interessanti iniziative collaterali faranno da contorno alla edizione 2007 di Parole nel tempo, nata in un isolato castello di campagna, e cresciuta sino a diventare un punto di riferimento per l’editoria italiana.

INIZIATIVE

POESIA DORSALE. Un amore visionario per i libri

Di Silvano Belloni. A cura di Chiaria Corio con poesie di Antonella Ottolina.
Mettere i libri uno sopra l’altro in modo che i titoli si concatenino fino a formare dei versi. Questo è fare “poesia dorsale". Si chiama così perché nasce dai dorsi dei libri, non dai titoli. La differenza è solo visiva; infatti il graphic designer e fotografo Silvano Belloni non ha avuto l’ispirazione pensandoci su, ma fissando uno scaffale con dei libri ammucchiati.
La giornalista Antonella Ottolina si è innamorata dell’idea e le ha dato vita componendo le poesie dorsali. La photo editor Chiaria Corio, infine, l’ha realizzata curando l’allestimento.

PROCRIS E LA VALENTINE – L’ARTE NEI MANIFESTI OLIVETTI
A cura di Eugenio Pacchioli
L’Archivio Storico Olivetti dispone di una ricchissima raccolta di manifesti in gran parte d’Autore, prodotti nell’arco della sua centenaria attività industriale e culturale.
Autentici pezzi da collezione, in buona parte sconosciuti al pubblico, per ripercorrere la storia del fecondo rapporto che, in seno alla Olivetti, l’arte stabilì con la comunicazione e la pubblicità.

LE STANZE DEL CUORE.
A cura dell’Associazione Saman
A Lenzi, in provincia di Trapani, nasceva 25 anni fa Saman, l’associazione no profit, laica, impegnata nella prevenzione, nel recupero e nel reinserimento socio-lavorativo di soggetti tossicodipendenti, farmacodipendenti, alcooldipendenti e in situazioni di grave marginalità sociale. Per celebrare quest’avventura in occasione di Parole nel Tempo, si terrà un progetto artistico importante, che ha ottenuto i patrocini dell’Accademia di Belle Arti di Brera e della Provincia di Milano, nato grazie alla collaborazione di Alda Merini e di 12 pittori contemporanei di fama internazionale: Alessandro Algardi, Mario Arlati, Davide Benati, Fernando De Filippi, Enzo Esposito, Franco Marrocco, Ignazio Moncada, Angela Occhipinti, Marco Pellizzola, Stefano Pizzi, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi.

La mostra osserverà il seguente orario:
sabato e domenica: orario continuato dalle ore 10,00 alle 20,00.
Costo del biglietto d’ingresso: intero 7,00 euro – ridotto 5,00 euro
Il biglietto darà diritto alla visita alla mostra “Viaggio al termine del paesaggio"

Bus Navetta
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre è previsto un servizio gratuito ad esaurimento posti di bus navetta a/r con partenza dal piazzale della stazione FS di Pavia a Belgioioso.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -