Barcellona, Roma e Milano: Sapori e Saperi Mediterranei si incontrano

    0
    321

    (mi-lorenteggio.com) Milano, 23 ottobre 2007 – E’ stato presentato questa mattina dall’Assessora all’Ambiente della Provincia di Milano, Bruna Brembilla e dalle aziende agricole del Parco Sud il progetto “Parchi a Tavola”, scambio enogastronomico e culturale tra il Parco Sud Milano, RomaNatura (il sistema delle aree naturali protette di Roma) e la Rete dei 12 parchi naturali di Barcellona.
    Il filo conduttore dell’evento è quello di far incontrare le diverse realtà dei tre parchi: la tradizione agricola del Parco Sud Milano, la ricchezza culturale di RomaNatura e lo spirito mediterraneo delle rete dei Parchi Naturali di Barcellona.
    Attraverso un itinerario di degustazione volto alla riscoperta delle tradizioni alimentari tipiche della cultura mediterranea, “Parchi a tavola” si propone, infatti, di far apprezzare alcune ricette delle diverse aree coinvolte nell’iniziativa. Gli chef di Milano, Roma, Barcellona mettono a disposizione la loro esperienza fondendo l’arte culinaria delle rispettive zone di provenienza con i prodotti forniti dagli altri parchi. Oggi a Milano, la prossima primavera a Barcellona.
    Per completare l’iniziativa, alcune aziende agricole del Parco Agricolo Sud Milano, nel corso della prima settimana di novembre (1–10 novembre), inseriranno le ricette presentate oggi dagli chef catalani, dando così la possibilità ai cittadini milanesi di assaggiare piatti dal sapore internazionale.
    “Questo progetto – ha dichiarato l’Assessora all’Ambiente, Bruna Brembilla – è l’occasione ideale per promuovere il Parco Sud, farlo conoscere più a fondo nelle sue enormi potenzialità e far apprezzare i suoi ampi spazi verdi e la ricchezza dei suoi prodotti agricoli. In una parola, “Parchi a tavola” vuole sensibilizzare i cittadini milanesi ad un maggior rispetto per l’ambiente e allo stesso tempo renderli
    consapevoli del territorio in cui vivono. Grazie a questa iniziativa, infatti, sarà più facile per tutti, avvicinarsi alle aziende agricole del territorio e ai magnifici ambienti naturali “a portata di mano” che circondano Milano”.
    “L’iniziativa del Parco Sud – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Antonio Oliverio -ha una forte valenza turistica e offre l’opportunità di una sempre maggiore conoscenza della nostra terra e dei suoi sapori. Auspichiamo pertanto un rapporto di collaborazione con l’Assessore Brembilla e con tutte le realtà e le iniziative volte alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, sia offrendo gli spazi dello Iat di piazza Duomo, sia invitando Comuni, proloco, Parchi e associazioni a usufruire dei nostri veicoli di informazione come il portale www.visitamilano.it e il mensile cartaceo ‘MilanoMese’. L’Assessorato al Turismo inoltre si propone di promuovere iniziative come questa di oggi per accendere i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche del territorio, organizzando una serie di appositi itinerari utili anche per dare la possibilità ai cittadini di conoscere da vicino le aziende agricole e di acquistare i loro prodotti”.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui