Vertice UE-Africa al via il nuovo "partenariato strategico"

    0
    304

    Si è svolto a Lisbona, l’8 e il 9 dicembre 2007, il secondo “Vertice UE-Africa” (il primo risale al 2000), che ha visto riuniti i 27 Stati dell’Unione europea e i 54 Stati africani, con l’obiettivo di creare una rinnovata partnership fra i due continenti.

    Il Vertice UE-Africa  si è cocluso con l’adozione del nuovo "partenariato strategico" tra i Paesi UE e africani.

    La partenship strategica tra i due continenti vuole essere guidata dai principi di unità dell’Africa, interdipendenza dell’Africa e dell’Europa, appropriazione e responsabilità congiunte, rispetto dei diritti dell’uomo e principi democratici dello Stato di diritto e diritto allo sviluppo.

    La strategia euroafricana si articola in otto "Partenariati" prioritari, che dovranno essere attuati entro il terzo summit Ue-Africa, previsto per il 2010.

    In particolare, i partenariati riguardano: governance democratatica e diritti umani, commercio e integrazione regionale, , obiettivi di sviluppo del millennio, , energia, cambiamenti climatici, migrazione, mobilità e occupazione, scienza, società dell’informazione e spazio.

    Ieri, a margine del Vertice, il presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha inoltre firmato l’accordo con l’Ua (Unione Africana) che istituisce una "peace facility" – dotata di 40 milioni di euro – a sostegno delle azioni di prevenzione, mediazione e risoluzione dei conflitti nel continente nero, in particolare nel Sudan e nel Darfur.

    Per la parte africana l’accordo è stato siglato dal presidente della Commissione Ua, Omar Konarè. L’accordo finanzierà singoli programmi e progetti concordati fra governo italiano e Ua per rafforzare la struttura operativa e le capacità di intervento sulle crisi da parte dell’Unione africana, con una dichiarata priorità geografica per il Sudan – dove è in atto la tragedia del Darfur – e per il Corno d’Africa.

    Il vertice ha adottato  inoltre un piano d’azione concreto per il periodo 2008-2010 che consentirà di progredire nell’ambito di otto partenariati Africa-UE:

    pace e sicurezza;
    governance democratica e diritti umani;
    commercio e integrazione regionale (compresa l’attuazione del partenariato UE-Africa per le infrastrutture, varato nel 2006);
    obiettivi di sviluppo del millennio;
    energia;
    cambiamenti climatici;
    migrazione, mobilità e occupazione;
    scienza, società dell’informazione e spazio.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui