Rozzano, 10 gennaio – Si è tenuta questa sera la presentazione dei libri: "Il Parco delle Meraviglie" di Stefano Apuzzo e Edgar Meyer e "Civiltà Lombarda, tesori artistici del Parco Sud", di Vittorio Sgarbi con l’inaugurazione della mostra fotografica con immagini dai 61 Comuni del Parco di Roberto Re.
Erano presenti: gli autori, il Sindaco di Rozzano, Massimo D’Avolio, l’Assessora all’Ambiente della Provincia di Milano, Presidente del Parco Agricolo Sud Milano, Bruna Brembilla. La mostra sarà aperta dal 10 gennaio al 20 gennaio 2008, presso lo spazio espositivo in Cascina Grande, Via Togliatti a Rozzano.
SCHEDA SUI LIBRI:
Le meraviglie ambientali e le eccellenze (artistiche e architettoniche) diventano un libro: "Il Parco delle Meraviglie" con una mostra fotografica che seleziona le eccellenze dei 61 Comuni del Parco di cintura metropolitana.
Gli autori sono due ambientalisti storici, Stefano Apuzzo, giornalista, assessore del Comune di Rozzano, già deputato dei Verdi e Presidente di Amici della Terra Lombardia e Edgar Meyer, scrittore e Presidente di Gaia Animali & Ambiente Onlus.
Le foto contenute nel volume, 180 pagine, e le eccellenze ritratte nei pannelli della mostra sono di Roberto Re, con alcuni contributi di Giampaolo Musumeci.
"Si tratta della realizzazione di un lavoro durato circa tre anni che promuove le eccellenze del Parco Sud, segnalando l’esigenza di una loro tutela e che valorizza le migliori esperienze di sviluppo sostenibile, rispettoso della natura e degli animali concretizzate dai Comuni", affermano gli autori, Stefano Apuzzo e Edgar Meyer.
Il libro "Civiltà lombarda, arte e storia nel Parco Sud Milano" di Vittorio Sgarbi, dedicato alle eccellenze storiche ed artistiche del Parco Agricolo Sud Milano, un libro voluto dallo stesso Parco Sud e edito da Giorgio Grasso Editore, è un bellissimo libro, soprattutto fotografico, che ci accompagna alla scoperta della storia e dell’arte dei Comuni del Parco.
Il libro del Critico d’Arte, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, è un viaggio per parole ed immagini tra ville, castelli, rocche, chiese, abbazie, santuari, monasteri, affreschi, dipinti e sculture del Parco Sud.
Questa opera ci aiuta a comprendere come le bellezze e le presenze storico, artistiche ed architettoniche del Parco Sud Milano, non abbiano nulla da invidiare alle grandi città d’arte del nostro Paese.
Un’ ottima opportunità per vivere e apprezzare il Parco Sud, anziché abbandonarlo alla marginalità e al rischio di stravolgimenti.
Redazione