"Zenigma" documentario e dibattito organizzato dai giovani dell’oratorio di San G. Battista di Cesano

    0
    363

    (mi-lorenteggio.com) –  22 gennaio 2008 – I giovani dell’oratorio della Parrocchia San Giovanni Battista, in seguito alla loro esperienza come volontari nel quartiere Zen di Palermo, hanno organizzato la proiezione di un documentario, dal titolo "Zenigma," con successivo dibattito.

    "Un luogo di degrado può diventare l’occasione della scoperta di una relazione umana che riempie di gioia la vita. Sulla scorta dell’esperienza estiva vissuta al Quartiere Zen di Palermo, i giovani dell’oratorio S.G.Battista propongono la visione di un documentario e un dibattito sul tema della periferia" questo il messaggio di invito dei giovani cesanesi a partecipare all’iniziativa.

    Infatti, in una sala gremita, alla presenza del Sindaco, Vincenzo D’Avanzo, e l’Assessore alla Cultura, Lilia di Giuseppe, del Parroco, Monsignor Franco Agnesi, dopo la visione dell’amaro documentario, i giovani della parrocchia San Giovanni Battista hanno raccontato la loro esperienza durante i quindici giorni al quartiere Zen, quando hanno collaborato con l’Associazione Lievito, aiutando anche 5 suore.

    Nel corso del dibattito è stato condiviso, a parte i problemi strutturali e peculiari del quartiere palermitano, il fatto che esso rappresenta una lente di ingrandimento di tutti i quartieri delle grandi città, nonchè è uno specchio di una società smarrita con se stessa, che è priva di modelli di riferimento, modelli che spesso sono solo quei personaggi che riempiono le pagine del gossip e della cronaca giudiziaria.

    Il film da internet: 

     

    Un’immagine tratta dal film: la poltrona dove  ragazzi e le ragazze dello Zen raccontano e immaginano il loro quartiere ideale

    ZENIGMA” Viaggio alla scoperta del Pianeta Z.E.N. di Palermo, inchiesta- documentario sulla nascita, le contraddizioni e le essenze positive del quartiere Z.E.N.
    Il documentario racconta con sarcasmo la realtà del quartiere nato da una violenta politica urbanistica degli anni 60/70 che oggi continua ad essere luogo di emarginazione e degrado sociale dimenticato dalle istituzioni e dallo Stato. Le voci del quartiere e le testimonianze reali di giovani adolescenti esprimono con voce corale il loro disagio di una vita “diversa”e il continuo adattarsi ad una realtà ed ad un territorio ostile e a condizioni igienico/ambientali inadeguate (mancanza di rete fognaria, di un arredo urbano, spazi verdi e infrastrutture).
    Una visione reale e al contempo drammatica ma non solo negativa di un quartiere, assente anche dalle mappe urbanistiche del comune di Palermo, fatto di persone che cercano di lottare e di sopravvivere in un “non luogo” creandosi dei “spazi vivibili”.
    Le interviste ai personaggi politici e operatori sociali confermano un disagio e la mancanza di strumenti per uscire da una situazione di emarginazione che regna da più di venti anni.
    Sceneggiatura: antonello longo
    Fotografia: Pietro Crivelli
    Montaggio: Tommaso gaudiano
    Produzione: Antonello Longo

    Vittorio Aggio

    (Pubblicato il 16 gennaio, aggiornato il 22 gennaio alle ore 00.30)

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui