(mi-lorenteggio.com) Trezzano sul Naviglio, 25 gennaio 2008 – Si è svolta questa sera a un’operazione di polizia per contrastare il fenomeno della prostituzione e dello scambio di coppia che avviene nel parcheggio all’uscita di Trezzano della tangenziale ovest. L’operazione è stata effettuata dalla Polizia Locale di Trezzano, da quella intercomunale del sud Milano e dei carabinieri.
IL RISULTATO DELL’OPERAZIONE
Quaranta veicoli controllati, accertamenti su una ventina di prostitute, due delle quali fotosegnalate: è il bilancio della maxi operazione eseguita ieri notte dalla Polizia locale di Trezzano sul Naviglio, dalla polizia del sud ovest, insieme ai carabinieri. Vi hanno partecipato anche il sindaco Liana Scundi e l’assessore alla sicurezza, Sandro Napoletano.
“È stato un momento di approfondimento – spiega il primo cittadino – non solo per rendersi conto di persona delle dimensioni del fenomeno, ma anche per vedere come riescono a operare le forze dell’ordine, con una legislazione che non aiuta e non garantisce risposte adeguate alle preoccupazioni dei cittadini. Si deve arrivare – prosegue Liana Scundi – a proibire la prostituzione su strada. Oggi le Amministrazioni locali possono agire solo per situazioni legate al traffico e all’utilizzo di abiti succinti. Non è un problema di morale, ma di decenza e soprattutto di sicurezza e di contrasto alla criminalità organizzata”.
Infatti, la maggior parte delle donne fermate ieri e invitate ad andarsene sono tutte dell’est europeo, in particolare dell’Ucraina e della Romania. Molto giovani e sfruttate.
“Si tratta di rendere più tranquille e sicure – prosegue Liana Scundi – alcune zone della nostra cittadina. In seguito al sopralluogo con l’assessore alla sicurezza, discuteremo, nella prossima riunione di Giunta, e proporremo, confrontandoci anche con i residenti della zona, tutte le misure possibili e compatibili con la legislazione vigente. Perché i poteri di un sindaco sono molto limitati. Ho però potuto verificare i risultati positivi raggiunti dopo che, con un’ordinanza, ho proibito nei mesi scorsi la sosta ai venditori ambulanti di panini e bibite, che erano diventanti luogo di ritrovo notturno di persone non residenti”.
Un altro problema evidenziato dagli agenti intervenuti ieri notte riguarda il traffico pensante. Sono, infatti, decine i camion che, lasciando la tangenziale utilizzano i parcheggi adiacenti alle rampe per la sosta notturna. Spesso, però, anche per consegnare merce. Ieri sera, ad esempio, un camion proveniente dalla Calabria ha distribuito pane a numerosi piccoli furgoni provenienti da tutte le zone di Milano.
“Trezzano non ha parcheggi di interscambio – conclude il sindaco – e grazie anche a controlli mirati della Polizia stradale che pattuglia le tangenziali e le diverse uscite e dei carabinieri, oltre a interventi strutturali nei parcheggi, riteniamo di poter limitare anche questo fenomeno”.
Redazione