ITIS “RIGHI” SCUOLA DI LEGALITA’

    0
    331

    Oggi, 24 gennaio 2008, sul Corriere della Sera è stato pubblicato un articolo estremamente diffamatorio sull’I.T.I.S. Righi di Corsico, il quale rappresenta per il territorio un’enorme risorsa formativa ed educativa.
    Nell’articolo gli studenti vengono descritti come una “famiglia di mafiosi” i cui idoli sarebbero Riina e Co. e la loro intervista, che ha coinvolto solo alcuni allievi di un’unica classe, è stata strumentalizzata allo scopo di fare notizia screditando così studenti, genitori e Istituzione scolastica.
    In verità da almeno 15 anni l’ITIS Righi porta avanti progetti sulla legalità.
    Per ben 5 anni tutte le scuole del territorio hanno lavorato in rete per proporre attività didattico-educative quali incontri con magistrati (Caponnetto, Pomodoro, Colombo) e proiezioni di film con successivi dibattiti sul tema della criminalità organizzata.
    I nostri studenti leggono libri sulla legalità, hanno prodotto ottimi lavori sui delitti eccellenti (mostre) e vivono civilmente tutti i giorni nel rispetto reciproco e delle regole. Né più né meno di ciò che fanno in tutte le scuole d’Italia.
    Leggono i giornali, anche se dopo la lettura dell’articolo della “signora” Annachiara Sacchi, è sorto qualche dubbio sulla qualità professionale di alcuni giornalisti dalla facile generalizzazione ed in cerca di scoop.
    I genitori degli studenti solitamente lavorano onestamente e sicuramente non istigano i propri figli a delinquere tant’è che credono nella Scuola come Istituzione e scelgono il Righi per la ricchezza delle sue proposte formative e per la professionalità dei docenti.

    I Docenti dell’ITIS “Righi” di Corsico


     

     

    Come docente dell’Istituto “A.Righi” di Corsico e come Referente dell’Orientamento sono profondamente indignato dal contenuto dell’articolo apparso ieri sul Corriere della Sera, in cui gli studenti dell’Istituto sono descritti come una “famiglia di mafiosi”, che i modelli da imitare sono proprio i mafiosi, perchè hanno rispetto, onore e potere.

    Con queste affermazioni si è reso un notevole danno all’immagine della scuola, vanificando quanto realizzato attraverso l’attività didattica, che da almeno 15 anni si avvale di progetti sulla legalità, sulla responsabilità, sull’orientamento scolastico sul territorio, dove il “Righi” gode di un’immagine di scuola efficiente, efficace, funzionante e perfettamente inserita nel territorio.

    Sono 30 anni che insegno in questa scuola, ho svolto per 7 anni la funzione di vicepreside, ho contribuito a realizzare una scuola moderna che forma studenti e cittadini consapevoli e non accetto che un articolo di giornale vanifichi quanto realizzato in anni di duro lavoro.

    Posso rassicurare le famiglie degli studenti, di tutti coloro che sceglieranno il “Righi” per il prossimo anno scolastico, che nella scuola si vive un clima sereno e mai si sono verificati episodi come quelli che abbiamo seguito negli ultimi tempi sui media nelle scuole italiane.

    Santi Raimondo
    Referente per l’Orientamento

    Corsico 25-01.-08

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui