(mi-lorenteggio.com) Milano, 28 gennaio 2008 – Recentemente, presso il Circolo dell’Arte CARO, in Via Mortara n.5, gestita dal noto pittore Caro, la pittrice-danzatrice Tina Ambrosca, di nazionalità inglese-italiana, ha tenuto una interessante personale di pittura e una presentazione danzata della collettiva “Barattarte”.
Parlare dell’artista Tina Ambrosca, per chi lavora in questo campo come me, spesso non ha una visione professionale imparziale. Per quanto mi riguarda cercherò l’obiettività, pertanto, la mia considerazione sulle opere e sulla danza dell’artista Tina Ambrosca è rivolta alla concretezza piuttosto che alle mie preferenze. Devo dire, però, una cosa, quello che ammiro particolarmente in un’artista, in questo caso in Tina, è l’arte che lei ha unito in matrimonio con la danza. Luminosa e bella creatura, artista impegnata, corre in una ricerca dove i segni simbolici e certi caratteri di scrittura assumono valore d’arte eterna. La bellezza delle sue opere orna la danza e viceversa, perché ha in sé le pietre che sostengono il disegno e i macigni che sostengono il colore. Per innata attitudine, è stata da sempre attratta dal mondo dell’arte, sviluppando ed approfondendo una propria strategia di rappresentazione che si esprime prevalentemente attraverso suggestive danze mentre dipinge, frutto di studi ed analisi intrapresi per propria esclusiva soddisfazione. Tina, da molti anni, forte delle sollecitazioni e incoraggiamenti degli amici, ha inteso proporsi in mostre sia personali che collettive con l’esibizione della danza. Grande artista ha abbinato un’inconfondibile e personale inventiva nella danza-pittura avvolta nel mistero.
Ethernity – Olio su Tela
Nessuna artificiosità e nessuna castrazione per il corpo di Tina, che scopre la libertà di muoversi in armonia con la sua natura, atta ad affermare, dall’interno, il potere di muoversi perchè possiede l’arte come centro autonomo di forza e decisione. Tina ci proietta in un grande cielo stellato che amplifica suoni, visioni, ricordi, sentimenti e rimanda un’eco di un destino umano e consente una corretta procedura e conservazione dell’arte pura, veramente entusiasmante. Tina Ambrosca, innovatrice del simbolismo, ha contribuito in maniera rilevante alla diffusione dell’arte contemporanea italiana in tutto il mondo. Le sue opere esprimono la pienezza della bellezza più pura, diventando alimento insostituibile per il nutrimento dell’anima e ciò viene dimostrato quando si ammira quadro dopo quadro. Dal suo esordio – come autodidatta – la sua ricerca l’ha portata a lavorare a un’inedita emozionante combinazione di pittura-danza che fa spazio alla dimostrazione di estemporanea di pittura che inserisce mentre danza.
Tina è carica di entusiasmo, lavora con un piacere immenso e tutte le sue mostre di pittura sono state davvero un successo, conseguendo numerosi riconoscimenti e importanti premi. Ella ha saputo inserire magistralmente ben due grosse tematiche artistiche: pittura e danza. Senza l’arte non c’è che il vuoto dell’anima e Tina Ambrosia, straripa d’arte, perciò danza in maniera seduttiva, delicata e commovente, in perfetta armonia con il corpo e le sue leggi. Coinvolgendo tutto il corpo con l’energia femminile, favorisce il crearsi di un armonico equilibrio tra il corpo, la mente e l’anima. Il confine tra la sensualità e la sessualità è estremamente sottile, quasi impercettibile, per questo è importante riuscire ad apprezzare la sensualità di questa danzatrice come conseguenza naturale dei suoi movimenti, e dipinge con grande forza e con tutta la sua potenza, mettendosi a completo servizio degli effetti, dei corpi, dei movimenti e dei sentimenti della pittura-danza come unica espressione di gioia e libertà.
Principia Bruna Rosco
Biografia:
Tina Ambrosia ha sostenuto numerose mostre in tutto il Mondo, qui se ne citano solo alcune: 400 artisti per 400 metri di tela per l’infanzia – Palazzo Reale di Napoli , Luci colori e forme – Cite’ Internationale Universitaire di Parigi, Marzo Donna – Patrocinio del Comune di Napoli, Premio Fabrizio Romano – Alto patronato Presidente della Repubblica Concorso di pittura estemporanea “Montmartre a Sant’Eligio”, Natale Internazionale – Stazione marittima di Napoli, Arte in vetrina – Napoli, “Tavolozza d’argento” Renato Carosone – Segnalazione critica, Fondatrice con Enza Voglio di gruppo artistico SHOW ART – Arte in tutte le sue espressioni. Pittura-danza: espressione corporea dello spirito, Il colore che prende corpo, presentazione danzata delle proprie personali tra cui: eternita’ by t.a; angelologia by ti, Show art con happening danzato alle mostre itineranti: Matera, Napoli, Crotone, personale – Teatro Cafe’ Milano, premio per l’estemporanea “Colori e forme del quartiere” – Milano, Arte in piazza – Milano, collettiva con Accademia del Terzo Millennio patrocinato dal comune di Cesano Boscone, Milano, personale presso Cesano Maderno al Cafe’ Teatro, e per ultima la personale presso “Il cicolo dell’arte CARO”: Eternita’ by t.a..
La stampa si è interessata di questa straordinaria forza della natura come le numerose recenzioni su “Roma”,” Il Quotidiano della Basilicata”, “La Nuova”, “La Gazzetta della Basilicata”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”.