Legnano, 5 febbraio 2008 – Hanno preso il via i lavori del Forum delle parti sociali dell’Alto Milanese. Alla presenza dei tre assessori provinciali, dei vertici di Euroimpresa, di Eurolavoro e dei rappresentanti delle organizzazioni sociali, sindacali ed economiche del territorio si è avviata la fase ‘operativa’ del rilancio dell’Alto Milanese.
“Dopo la presentazione del Patto per l’Alto Milanese – ha voluto sottolineare l’assessore provinciale con delega all’Alto Milanese, Daniela Gasparini – dove si è discusso ed ipotizzato un percorso di lavoro e una forma di governace del territorio, oggi riavviamo il Forum. Uno strumento indispensabile per passare dall’elaborazione di una visione del territorio alle azioni operative”.
Il Forum è lo strumento dove le forze sociali ed economiche del territorio si siedono attorno ad un tavolo, dialogano, fanno rete, condividono temi e percorsi per realizzare progetti concreti a favore del sistema Alto Milanese.
Il Forum è strumento da subito operativo con i progetti già individuati e focalizzati nel corso della Conferenza dei Comuni dello scorso novembre.
L’assessore provinciale al Lavoro Bruno Casati, nell’intervenire ai lavori del Forum, ha sottolineato “La necessità di una cooperazione rafforzata. Un metodo di lavoro che metta assieme istituzioni, sindacato, imprese. Questo metodo di lavoro, finalizzato alla costituzione di un distretto produttivo, può rappresentare un modello innovativo per l’intero Paese e candidarsi ad essere micro regione produttiva d’Europa. Certo – ha segnalato Bruno Casati – vanno superate ancora molte criticità, tra cui certamente il ruolo debole dell’orientamento e della formazione che deve connaturarsi con il progetto complessivo del distretto industriale”.
Anche l’assessore Ezio Casati, con delega provinciale sul tema delle Attività economiche, ha voluto evidenziare il ruolo di Euroimpresa, agenzia di sviluppo territoriale, nell’accompagnare questo percorso del distretto elettromeccanico che consentirà di ricevere notevoli finanziamenti per costruire un laboratorio di innovazione, produzione, occupazione.
Dopo gli interventi dei tecnici di Euroimpresa, l’assessore Daniela Gasparini ha indicato i tavoli di lavoro su cui da subito ci si metterà al lavoro:
– Distretto industriale elettromeccanico
– Politiche di conciliazione (per favorire relazioni sociali, risorse umane, politiche del lavoro attente ai nuovi bisogni)
– Semplificazione amministrativa con l’istituzione dello Sportello Unico per le imprese
– Banda larga. Entro fine anno sarà ultimata la posa di un’autostrada di fibra ottica per comunicazione a banda larga. Come e in che termini il territorio nel suo complesso può utilizzare al meglio questa opportunità sarà il motivo di uno specifico tavolo di lavoro istituzioni-imprese.
– Percorsi formativi ed innovativi del personale della Pubblica Amministrazione locale per attrezzare le strutture degli enti locali alla piena partecipare nella progettazione dell’Alto Milanese
– Energia. Costituire un gruppo di lavoro che metta assieme i diversi soggetti che già operano sul tema per avviare una politica condivisa e di opportunità (dai regolamenti di edilizia sostenibile al risparmio energetico, dall’educazione ambientale all’efficienza energetica, etc.).
L’assessore Daniela Gasparini nel chiudere la prima riunione del Forum non ha mancato di evidenziare come “Quello di quest’oggi è stato un passo fondamentale per la costruzione di quel sistema Alto Milanese che con impegno di tutti stiamo gradualmente realizzando. Una risposta concreta della Provincia e dei Comuni per i cittadini dell’Alto Milanese.”
Redazione