Milano, 12 febbraio 2008 – Nell’Anno Europeo delle Pari Opportunità, la mostra L’Arte delle Donne dal Rinascimento al
Surrealismo si propone di valorizzare la figura della donna come pittrice e non più solo come soggetto dipinto, assegnandole il ruolo di protagonista della scena artistica a lungo dominata dalla figura maschile. A Palazzo Reale sono rappresentati cinque secoli di arte al femminile attraverso 110 artiste e 200 opere, da Sofonisba Anguissola a Camille Claudel, da Lavinia Fontana a Frida Kalho, da Marietta Robusti Tintoretto a Tamara de Lempicka, ad altre ancora.
Sempre a Palazzo Reale l’attesa mostra Modernità futurista: Giacomo Balla. Visibile il trentennio più importante della lunga carriera dell’artista: quello che va dal 1900 al 1929, dall’esperienza divisionista, declinata in moduli inediti e di estrema attualità, agli anni del futurismo, vissuti nella pluridisciplinarietà sperimentale.
La Triennale di Milano presenta la mostra Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve che si articola come un percorso labirintico dentro uno dei periodi più ricchi, complessi e contraddittori della nostra storia recente. Senza nostalgia, ma anche senza furori liquidatori, con la volontà di offrire ai visitatori un’occasione di riflessione aperta prospetticamente da quegli anni fino al nostro presente.
Sempre in Triennale, la mostra Expo x Expos consente di conoscere l’avventura mondiale delle Esposizioni Universali, l’entusiasmo coltivato per più di un secolo e mezzo nel mondo per gli sviluppi della tecnologia, il progresso delle scienze, la trasformazione dell’abitare e la crescita delle città. Il B.I.E (Bureau International des Expositions) fornirà la documentazione relativa al fenomeno espositivo nella sua globalità e nelle tappe salienti. La mostra presenta anche una sezione, curata da Maria Antonietta Crippa con Ferdinando Zanzottera, dedicata all’Esposizione Universale di Milano del 1906 e una breve presentazione delle
Esposizioni Internazionali della Triennale di Milano, unica istituzione internazionale riconosciuta dal B.I.E.
Al Palazzo della Ragione sono invece in mostra i “casti nudi” del fotografo tedesco Wilhelm von Gloeden.
La mostra-scandalo di 150 immagini di giovinetti siciliani nudi in pose che volevano riportare alla classicità
greca.
La Scala di Milano ripropone un famoso balletto creato nel 1965 da Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn, Romeo e Giulietta, che sviluppa la vicenda shakespeariana degli amanti veronesi con profonda attenzione alle relazioni umane, senza dimenticare i momenti di humour, attraverso le dinamiche e le emozioni del ballet d’action ben presenti anche nella splendida musica di Prokof’ev.
MOSTRE
PALAZZO REALE
L’Arte delle Donne. Dal Rinascimento al Surrealismo
Dal 05/12/07 al 09/03/08
Tel. 02/804062
Modernità del Futurismo: Giacomo Balla
Dal 14/02/08 al 18/05/08
Tel. 02/804062
FONDAZIONE RICCARDO CATELLA
Il Segno Elegante: Alberto Lattuada
Dal 18/2/08 al 03/03/08
Largo De Benedetti 5
02 45475195/96
PALAZZO DELLA RAGIONE
Wilhelm von Gloeden: Fotografie/nudi/paesaggi/scene di genere
Dal 24/01/08 al 24/03/08
Piazza Mercanti, 1 – Milano
Tel. 02/875672-8860165
LA TRIENNALE
Expo x Expos. Comunicare la modernità. Le esposizioni universali 1851 – 2010
Dal 05/02/08 al 30/03/08
Via Alemagna 6
Tel. 02/724341
Un Viaggio, ma…
Dal 18/01/08 al 17/02/08
Via Alemagna 6
Tel. 02/724341
Annisettanta. Il decennio lungo del secolo breve.
Dal 27/10/07 al 30/03/08
GALLERIA CARLA SOZZANI
Giséle Freund. Ritratti d’autore
Dal 13/01/08 al 24/02/08
Corso Como, 10 – Milano
Tel. 02/653531
GALLERIA GRAZIA NERI
Barbieri di Sicilia
Dal 21/01/08 al 21/02/08
Via Maroncelli, 14 – Milano
Tel. 02/625271
TEATRO
TEATRO ALLA SCALA
Serata a favore dell’Associazione L’amico Charly Onlus
18 febbraio
Filarmonica della Scala
Coro Filarmonico della Scala
Direttore: Arild Remmereit
Romeo e Giulietta
20 e 21 febbraio
Balletto
Coreografo: Kenneth MacMillan
Redazione