BAREGGIO (martedì 1 aprile) – Giovedì 10 aprile il Comune di Bareggio parteciperà al workshop finale del “Progetto Kyoto enti locali” sostenuto da Regione Lombardia. Durante la giornata saranno presentati gli esiti della sperimentazione cui il Comune di Bareggio ha aderito (a seguito di una candidatura e successiva selezione) redigendo un “Piano d’azione locale per Kyoto”, risultato di tutta quella serie di iniziative e progetti che l’amministrazione comunale ha promosso e realizzato in campo energetico. Tra i 47 enti locali candidati a partecipare alla formazione e sperimentazione – che ha consistito appunto nell’elaborazione del Piano – 11 sono stati quelli selezionati quali enti capofila, tra cui proprio il Comune di Bareggio.
L’elenco delle iniziative messe in campo dal Comune è lungo, così come è illustrato nel Piano: si va dall’attivazione del forum di Agenda 21 all’approvazione del Pgt e del regolamento edilizio per l’edilizia sostenibile; dall’edilizia residenziale convenzionata, realizzata con tecniche per il risparmio energetico, alla progettazione della nuova scuola materna di San Martino secondo i criteri di ecosostenibilità e risparmio energetico. In questi anni il Comune di Bareggio ha maturato una particolare sensibilità alle tematiche energetiche promuovendo e attivando diversi progetti.
Innanzitutto il Comune ha puntato alla diffusione di buone pratiche per l’utilizzo dell’energia e per ridurne i consumi attraverso incontri ad hoc con i cittadini, la redazione di manuali con consigli per l’utilizzo dell’energia domestica, stand informativi presso la fiera locale e, soprattutto, attraverso corsi formativi ed educativi nelle scuole elementari e medie con laboratori pratici e visite all’impianto solare termico presso il campo sportivo di via Falcone. Il Comune, infatti, come riportato nel Piano, si è speso in questi anni per realizzare sugli edifici pubblici delle città 4 impianti solari termici (presso gli spogliatoi dei campi sportivi di via Falcone e via Matteotti, presso la scuola primaria di via Matteotti e alle scuole dell’infanzia e asilo nido di via Gallina) e 2 impianti fotovoltaici (alle primarie e alle scuole secondarie di primo grado di via Matteotti).
Sul patrimonio pubblico sono state inoltre effettuate analisi energetiche (anche attraverso l’analisi delle bollette) e realizzato un catasto degli impianti esistenti. Su queste basi sono stati individuati interventi di riqualificazione tecnologica e di miglioramento dell’efficienza degli immobili. Per quanto riguarda l’efficienza energetica degli immobili privati, il Comune ha realizzato una serie di campagne informative in merito alla manutenzione degli impianti termici e alle opportunità offerte ai cittadini quali, ad esempio, lo sportello Energia.
L’attenzione verso i cittadini è uno degli obiettivi futuri tracciati nel Piano attraverso, per esempio, il raccordo tra privati e tutti gli operatori commerciali per favorire una maggiore trasparenza delle offerte e la facilità di contatto e per interventi di efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili.
Redazione