Bareggio, 03 maggio 2008 – Offrire l’opportunità ai giovani bareggesi di entrare in contatto con coetanei di altri Paesi europei, conoscere altre lingue e scoprire valori e radici comuni. E’ solo uno dei tanti obiettivi di “Smash the mirror”, il progetto di scambio internazionale che permetterà a sei giovani di Bareggio tra i 18 e i 24 anni di vivere un’esperienza europea nella propria città.
Dal 6 al 16 maggio, infatti, la città ospiterà ventiquattro ragazzi provenienti da Ungheria, Malta, Svezia e Polonia (sei per ogni Paese) che vivranno un’esperienza interculturale condividendo con i coetanei di Bareggio diversi momenti della giornata e scoprendo le bellezze del territorio. Dieci giorni per riflettere e confrontarsi sul tema dell’Europa unita e sul ruolo dei giovani come cittadini attivi, attraverso giochi di ruolo e linguistici, quiz, tornei sportivi, laboratori creativi e multimediali.
Il progetto di scambio, finanziato dal Comune di Bareggio e dalla Commissione Europea (attraverso il programma “Gioventù in azione”) e organizzato in collaborazione con l’associazione Joint, sarà soprattutto l’occasione per celebrare la Festa dell’Unione europea. Il 9 maggio l’Europa comunitaria compirà, infatti, 58 anni. Il centro polifunzionale di via Gallina a Bareggio ospiterà una festa interculturale durante la quale i giovani condivideranno una cena a base di piatti tipici della propria nazione e si cimenteranno in giochi e danze popolari.
Quello del 9 maggio è solo uno degli eventi aperti al pubblico: i cittadini di Bareggio sono, infatti, tutti invitati a partecipare alla festa di benvenuto organizzata dal Comune per mercoledì 7 maggio alle 21 al centro M.L.King quando il neo sindaco Monica Gibillini terrà un momento di accoglienza per i giovani europei. Durante i giorni di permanenza sono previste anche una gita alla città di Milano e una biciclettata nel Parco del Ticino.
«La città di Bareggio apre le sue porte per far conoscere ai giovani ungheresi, maltesi, svedesi e polacchi le sue tradizioni, la sua storia e le bellezze del suo territorio. I giovani provenienti dai citati Paesi europei faranno, infatti, visita alla Chiesetta della Brughiera data 1492, alla Biblioteca comunale, al Fontanile Nuovo e al Parco Arcadia. La loro presenza sarà certamente un’occasione per un confronto tra l’educazione e la cultura ricevute nei loro Paesi d’origine con quelle dei loro coetanei bareggesi” ha commentato il sindaco, Monica Gibillini.
Il programma completo degli eventi è consultabile sul sito www.smashthemirror.eu dove sono stati attivati anche un forum e un blog per mettere in contatto i giovani d’Europa che partecipano al progetto.
Redazione