“Scuola, ambiente e territorio”

    0
    289

    Abbiategrasso, 05 maggio 2008  – Far crescere nei giovani abbiatensi il senso di appartenenza al territorio e l’interesse per la propria città attraverso un’approfondita conoscenza non solo delle risorse ambientali ma anche storiche, artistiche e architettoniche locali.

    È questo l’obiettivo delle molteplici proposte confluite nel nuovo progetto di educazione al patrimonio dedicato ai ragazzi dal titolo “Scuola, ambiente e territorio”. L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Abbiategrasso col supporto organizzativo dell’Ufficio Cultura e di diverse professionalità, nella convinzione che far conoscere le proprie radici sia il primo passo per insegnare ad amare e rispettare la propria città.

    Tre le principali novità nel corso dell’ultimo anno scolastico: l’adesione delle medie Carducci e Correnti a “L’Atlante dei Navigli di Leonardo” un progetto innovativo di Scarl Navigli, che ha condotto gli alunni ad esplorare e censire direttamente sul territorio gli elementi che caratterizzano il paesaggio unico dei Navigli, a valutarne lo stato di conservazione e il possibile riutilizzo e valorizzazione a fini turistici.

    “Fontabici” è il nome del progetto che gli alunni delle scuole medie hanno presentato al Sindaco Albetti nel corso del Consiglio Comunale dei ragazzi. L’idea ha previsto lo studio dei tre fontanili cittadini (il Fontanile Nuovo, di San Carlo e di Mendosio) e continuerà con la pulizia e il recupero ed infine la creazione di un’unica pista ciclabile per permettere di visitare questi elementi caratteristici del nostro territorio.

    Ultima novità da segnalare sono i laboratori per le classi quarte dedicati all’acqua, al ciclo degli alberi e alle stagioni della terra curati dalla cooperativa Abia Progetti Culturali e tenutisi presso l’Azienda Agrituristica Didattica “I Leprotti” di Abbiategrasso.

    Anche quest’anno le iniziative hanno ottenuto risultati estremamente positivi: le classi coinvolte sono state circa 40 (di cui 31 delle scuole elementari, 9 delle scuole medie inferiori), per un totale di circa 850 alunni.

    I lavori realizzati verranno ora presentati al pubblico: l’’appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle 10 nella chiesa dell’ex Convento dell’Annunciata, dove si terrà una breve cerimonia durante la quale gli alunni di ciascuna classe illustreranno il risultato delle loro attività.

    Con il materiale preparato dai ragazzi sarà inoltre allestita una mostra, costituita da pannelli, modelli in scala e macchine leonardesche che rimarranno esposti anche domenica 11 maggio.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui