2.8 C
Milano
sabato, Dicembre 9, 2023

Proverbio: Da Santa Lucia (13 dicembre) il freddo si mette in via

Array

Festival delle tradizioni regionali

Milano, 19 maggio 2008 – Musica, folklore e storia. Sono questi gli elementi che caratterizzeranno il primo “Festival delle Tradizioni Regionali”, in programma dal 23 al 25 maggio, in diversi luoghi della città, dai giardini Indro Montanelli di via Palestro al parco di Villa Litta. La manifestazione, nata da un’idea dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Massimiliano Orsatti è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino.

“Una manifestazione che esprime la storia, la cultura e l’identità di Milano – ha detto Orsatti -. Un appuntamento per riscoprire con semplicità e emozione le tradizioni musicali e folkoristiche della nostra città. Un patrimonio – ha aggiunto – che, grazie ad iniziative come Il Festival delle Tradizioni, si mantiene vivo nel tempo e permette all’Amministrazione di avvicinare le generazioni più giovani e di accrescere in loro la consapevolezza e l’importanza delle nostre radici storico-culturali”.

La musica, con le sue note e i suoi versi ispirati alla tradizione milanese e lombarda, costituirà il primo appuntamento di questa manifestazione. Venerdì 23 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Rosetum di via Pisanello 1, prenderà il via la rassegna “Festival della Canzone Lombarda”, la manifestazione giunta quest’anno alla terza edizione, rappresenta la più importante gara canora dedicata a tutti gli autori, cantanti, compositori che vogliono cimentarsi con la lunga tradizione melodica lombarda presentando in concorso canzoni e arrangiamenti inediti. La serata, condotta da Claudio Merli, vedrà la partecipazione del gruppo folk “I Tencitt”.

Sabato 24 e domenica 25, dalle ore 14.00 alle 22.30, i giardini Indro Montanelli di via Palestro saranno l’insolito palcoscenico per l’esibizione degli abiti, delle danze e delle musiche della più autentica tradizione popolare, grazie alle performance live degli oltre 35 gruppi folkloriostici provenienti da tutte le regioni d’Italia. Millecinquecento ballerini in costume daranno vita alla prima edizione del “Festival delle Tradizioni Regionali”, un viaggio danzante lungo due giorni che condurrà i milanesi alla scoperta dei suoni, dei costumi e dell’identità di Milano, della Lombardia e dell’intera nazione. Musiche, canzoni e balli, spesso tramandati oralmente, che racchiudono in sé il sapere di un popolo e del suo territorio.

Nel fine settimana cavalieri, arcieri, fanti e balestrieri saranno gli insoliti protagonisti di un flash back che accompagnerà i milanesi alla scoperta del Medioevo, uno dei periodi più affascinanti della storia della città, grazie a “A.D. 1239 Federico II contro Milano”, la spettacolare rievocazione storica degli scontri tra Federico II e le truppe di Milano e Brescia del 1239. La manifestazione trasformerà il parco di Villa Litta, in viale Affori 21, in un grande palcoscenico della storia che vedrà la partecipazione di oltre 180 figuranti in costume immersi nella fedele ricostruzione di un vero e proprio villaggio medievale con le antiche botteghe di arti e mestieri. Il pubblico potrà seguire le giostre a cavallo e osservare le attività di fabbri, costruttori di candele, scrivani, mugnai, tessitori, nonché cimentarsi nel tiro con l’arco e ascoltare concerti di musica medievale. Per i più piccoli non mancheranno giri in pony e le magie di saltimbanchi, giocolieri e mangiafuoco.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono ad ingresso gratuito.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -