Gaggiano (MI) 4 giugno 2008 – Pochi giorni ancora dividono i triathleti da quello che si preannuncia un classico della triplice disciplina. Al lago “Il Boscaccio” di Gaggiano, in provincia di Milano, domenica 8 giugno prenderà il via la quinta edizione del Triathlon di Gaggiano – Trofeo Enervit, le cui distanze da percorrere sono quelle classiche della competizione olimpica ovvero 1.500 metri di nuoto nel lago, 40 km di bicicletta e 10 km di corsa su terreno pianeggiante attorno al lago su percorso sterrato. Si comincia alle ore 7,30 con la consegna dei pacchi gara, ritirabili anche durante la giornata di sabato, e inizio competizione posticipato delle iniziali ore 9,30 alle ore 10,00, mentre al termine della gara tutti in fila per il classico pasta party. Appuntamento che quest’anno assume grande importanza in vista delle Olimpiadi di Pechino e quindi sono attesi nomi illustri a testare le proprie condizioni fisiche in vista dell’impegno di agosto, ma, come spesso accade in queste occasioni, per conoscere i campioni al via bisognerà attendere l’ultimo minuto.
Lo scorso anno tra i 333 iscritti a imporsi fu il cubano Manuel Huerta al termine di una gara avvincente risoltasi soltanto alle ultime battute. In campo femminile la vittoria andò alla nazionale Nadia Cortassa che, dopo una gara di attesa in compagnia di due avversarie, sferrò il suo attacco vincente nella terza frazione di corsa imponendo il suo ritmo sulle altre e giungendo al traguardo con oltre 4 minuti di vantaggio sulle inseguitrici.
Ma Gaggiano è anche un test per quegli atleti che non andranno a Pechino ma che desiderano approfittare di una delle prime gare della stagione per allenarsi e provare la condizione in attesa degli altri appuntamenti dell’estate.
Non solo triathlon olimpico nella due giorni di Gaggiano, infatti al sabato ci saranno le gare sulle distanze brevi. Sabato 7 giugno dalle ore 8,30 è prevista la consegna dei pacchi gara, alle ore 10,00 lo start del Triathlon Super Sprint MTB (che si disputerà su 400 metri di nuoto, 10 chilometri di mountain bike su terreno misto e 2500 metri di corsa) e poi ancora alle 12,00 il via dell’Aquathlon Classico (sulla distanza di 2,5 km di corsa, 1.5 km di nuoto in acque libere e ancora 1.000 m di corsa). A seguire le premiazioni e poi spazio alle gare per i bambini con il Triathlon e l’Aquathlon Kids.
Redazione