(mi-lorenteggio.com) Corsico, 21 giugno 2008 – E’ stato inaugurato stamane il Centro socio educativo del sud Milano, sede di Corsico, in via Leonardo da Vinci 5. A fare gli onori di casa il sindaco Sergio Graffeo e il Presidente della Fondazione Pontirolo Onlus, a cui è affidata la gestione, Roberto Castiglioni, che hanno accolto, gli amministratori degli altri Comuni del distretto (Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Cusago e Trezzano sul Naviglio), che hanno contribuito a istituire il servizio, gli imprenditori e i cittadini
E’ seguita, come tradizione vuole, la benedizione della nuova struttura da parte di Don Gaetano e la benedizione del pulmino per il trasporto degli utenti.
Tra i presenti anche il direttore della ASL 1 di Corsico, il Dr Angelo Garavaglia, che a nome dei direttori generali dell’ASL, ha dichiarato: "Un battesimo questo nel panorama dei servizi che avviene nel segno di una parola: appropriatezza. Nella rete dei servizi per disabili in questa zona, infatti, mancava proprio questo servizio".
Il Centro socio educativo è un servizio non residenziale che si rivolge a portatori d’handicap con limitazioni medie e lievi dell’autonomia nelle funzioni elementari.
La benedizione del mezzo acquistato grazie agli imprenditori
Il Centro si connota quale struttura d’appoggio e di sostegno alla vita familiare e di relazione, offrendo assistenza ai portatori di handicap attraverso interventi socio-educativi mirati e personalizzati.
Mira alla crescita evolutiva dei soggetti. La metodologia di lavoro ha come base la realizzazione di progetti educativi individuali. L’equipe educativa opera in stretta collaborazione con la famiglia e con i servizi sociali dei Comuni della Fondazione Pontirolo, promuovendo un servizio che si fonda su una logica di lavoro di rete.
Festa e foto di gruppo
Il Cse si pone come struttura di appoggio e collaborazione alla famiglia offrendo spazi educativi, assistenziali, ricreativi e favorendo l’integrazione sociale degli utenti nel territorio di appartenenza. Si rivolge a 15 soggetti portatori di handicap lievi.
Ha carattere permanente ed è aperto per almeno 48 settimane nell’arco dell’anno e per 5 giorni settimanali, con orario dalle 9 alle 16.
Vi operano: 1 coordinatore (educatore), 2 educatori professionali, 1 psicologo.
Ha come finalità il benessere globale della persona disabile e il miglioramento della sua qualità di vita. Verrà presentato anche il nuovo pulmino, al servizio del Centro, acquistato grazie ai contributi delle imprese del territorio.
Vittorio Aggio