17.6 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Venezia. Il ponte galleggiante per il Redentore è già tradizione

Milano, 17 Luglio 2008. Venezia si prepara a celebrare secondo la tradizione lo spettacolare appuntamento con la Festività del Redentore, e anche quest’anno la gran folla dei partecipanti potrà “camminare sul mare” tra le Zattere e la Giudecca grazie al ponte galleggiante progettato e installato da Ingemar.

La struttura, commissionata dalla Società veneziana INSULA, ha una lunghezza complessiva di 334m per una larghezza di 4 e può vantare una portata complessiva di circa 6.500 persone distribuite sull’intera lunghezza; al centro, la sua altezza è studiata in modo da consentire il transito dei vaporetti grazie ad un varco alto oltre 3m e largo 10.

Nel doveroso rispetto delle caratteristiche ambientali, l’opera è realizzata con una configurazione mobile a “ponte di barche”, i cui moduli lunghi 20m sono costituiti da un robusto telaio d’acciaio con piano di calpestio in doghe di legno “marino” Yellow Balau e sono supportati da unità galleggianti inaffondabili in polietilene rotazionale con nucleo in polistirolo espanso a cellula chiusa.

Un corrimano in legno Iroko alloggia le lampade che delimitano il percorso, mentre altri centri di luce illuminano la superficie dell’acqua circostante, per creare l’effetto scenografico di un ponte sospeso su pilastri di luce.

L’opera ha destato grande interesse per l’originalità e il rigore delle soluzione ingegneristiche adottate e, come verificato nelle ultime edizioni, la sua installazione contribuisce in modo sensibile allo snellimento del traffico pedonale veneziano, che in occasione delle manifestazioni più importanti registra incrementi di presenze ai limiti del sostenibile.

I NUMERI DEL PONTE: 336,5 m attraversamento complessivo, 4m larghezza complessiva, 6. 500 persone ospitabili lungo la lunghezza del ponte, 340.000kg peso totale della struttura, 1.230m2 superficie totale di appoggio, 34 barche su cui è ripartita la superficie totale, 664 galleggianti impiegati (polietilene/vetroresina), 200.000kg materiali di carpenteria in acciaio zincato, 67.000kg legnami pregiati utilizzati, 6.100kg alluminio utilizzato nel progetto, 136 lampade (camminamento e bacino circostante).

Da quasi 30 anni Ingemar produce e pone in opera in tutto il mondo pontili e frangionde galleggianti ed è oggi fra le pochissime aziende del settore con propria autonomia di produzione; ciò le consente di applicare al suo interno le attività di Ricerca & Sviluppo necessarie per anticipare le esigenze del mercato. La certificazione ISO 9001 per la progettazione, la costruzione e l’installazione dei manufatti testimonia la serietà e l’impegno costante dell’Azienda e si aggiunge alla certificazione SOA nel settore dei porti per commesse fino a € 5 milioni.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -