Milano, 28 luglio 2008 – 350mila euro da investire in verde e piste ciclabili nel Parco Agricolo Sud Milano. Questo è il risultato dell’accordo sottoscritto oggi a Palazzo Isimbardi tra Bruna Brembilla, assessora provinciale all’Ambiente e presidente del Parco Sud, e nove società di escavazione iscritte all’Anepla (Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei ed Affini) e operanti nel Parco Agricolo Sud Milano.
L’accordo prevede che le aziende di escavazione nel Parco Agricolo Sud Milano corrispondano al Parco stesso una somma pari ad un terzo (importo massimo stabilito dalla legge regionale) della tariffa dovuta ai Comuni ai sensi della L.R. 14/98 e stabilita dal Consiglio Regionale, sulla base delle volumetrie di materiale effettivamente cavato nell’anno. Tale cifra verrà impiegata dal Parco per compensazioni ambientali che si tradurranno in nuovi alberi e progetti verdi targati Il metrobosco, il grande anello verde in provincia di Milano.
“Si tratta di un accordo che realizza finalmente i presupposti per la piena attuazione delle prescrizioni a favore dei parchi contenute nella legge vigente sulle cave – dichiara l’assessora provinciale Brembilla. Da questo arriveranno nuovi fondi al Parco Sud che verranno usati per piantare nuovi alberi e riqualificare aree degradate intorno alle cave, trasformandole in zone piacevoli dal punto di vista estetico e importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico. I progetti realizzati, come prevede l’accordo, contribuiranno ad alimentare il Metrobosco, e rappresenteranno una grossa opportunità di far crescere lo sviluppo economico di pari passo con la valorizzazione ambientale del nostro territorio”
“Si tratta – affermano Cirino Mendola , presidente Anepla, e Francesco Castagna, direttore Anepla – di un accordo che testimonia gli eccellenti risultati che si possono ottenere nella soluzione dei problemi legati alla gestione del Territorio e all’ utilizzo delle sue risorse. Problemi che per loro natura richiedono la composizione di multiformi interessi, quando si incontrano un Amministrazione lungimirante ed una imprenditoria accorta. In particolare mi piace evidenziare che oggi le imprese del settore, forti di una nuova consapevolezza ambientale e di una organizzazione industriale impensabile anche solo qualche anno fa, a fronte di migliori garanzie sulle prospettive future di sviluppo possono trasformarsi in vere protagoniste della tutela del territorio e delle sue risorse naturali.”
Le società coinvolte nella sottoscrizione:
„X Alceste Cantoni s.r.l. (Comune di Pioltello/Rodano)
„X Cava di Cusago s.r.l.(Comune di Cusago)
„X Cava Sabbia di Sannovo s.n.c., (Comune di Zibido San Giacomo)
„X Cosmocal S.p.A.(Comuni di San Donato/San Giuliano e Bareggio)
„X Estrazione Lapidei Bossi s.r.l.(Comune di Pero)
„X F.lli Manara & C. s.r.l.(Comune di Peschiera Borromeo)
„X Monte Verde Calcestruzzi s.r.l.(Comune di Colturano)
„X Ovestcave s.r.l.(Comune di Zibido San Giacomo)
„X Sudcave s.r.l (Comune di Mediglia e Pioltello/Rodano/Peschiera)
„X Cave Merlini (Comune di Gaggiano/Trezzano sul Naviglio/Zibido San Giacomo)
„X Cave eredi Bellasio (Comune di Pregnana Milanese/Vanzago)
Le cave del Parco Sud in numeri
„X Il Parco Agricolo Sud Milano ha un’ estensione di 47.000 ettari ed il suo ambito interessa 61 dei 189 Comuni della Provincia di Milano.
„X Nel Parco, 16 su 61 Comuni (pari al 25% del numero totale dei comuni) hanno porzioni di territorio che sono interessate da cave.
„X Le cave del Parco, in totale, sono 12 per un totale di 700 ettari (1,5 % territorio del parco).
„X Di questi 700 ettari ben 230 ettari (pari al 33% delle aree interessate da ambiti estrattivi nel parco) sono costituite da laghi di cava (fonte elaborazione SIA su dati satellite Quickbird anno 2006).
Redazione