(mi-lorenteggio.com) Cesano Boscone, 10 agosto 2008 – La Germania è un paese ricco di cultura, musica, natura e storia ed è diventato un punto di riferimento importante per tutti gli artisti italiani impegnati su più piani culturali. A tal fine, il Comune di Regeustant ha sottoscritto un rapporto di cooperazione con il “Parco Adda Nord” registrato nel mese di giugno scorso presso la Sede del Parco per l’organizzazione di un miting internazionale sull’educazione ambientale. In occasione dell’importante “Festa del Cittadino” che si tiene a cadenza biennale e che si svolgerà il 18 – 19 e 20 luglio 2008, l’Amministrazione di Regeustant ha rivolto l’invito per l’allestimento per un’esposizione di artisti italiani, rendendo disponibili 3 sale interne alla “Casa della Cultura”.
Regeustant è una cittadina della Baviera di 15.000 abitanti, adagiata nella verde valle del Regen che la bagna prima di confluire nel Danubbio a Regeustant, città di origine romana, capitale della Provincia da cui dista una quindicina di Km.
Si ripropone, ancora una volta, l’incontro tra la cittadina tedesca e l’Arte Italiana che consolida una sincera amicizia e rafforza un’iniziativa che oramai dura da nove anni.
Il comune di Casirate d’Adda, volendo proporre, nel contesto dell’inaugurazione della nuova biblioteca, la mostra di un casiratese, trasferito da quasi quarant’anni in Germania, dove aveva trovato successo artistico, aveva pensato bene di seguire le vie ufficiali con tanto di invito al Capomastro tedesco.
Nell’occasione è nata spontanea una solidale simpatia tra alcuni artisti al seguito della delegazione tedesca e il gruppo artistico locale (AR.CA. – Artisti Casiratesi). Da lì si cominciò a costruire e a scambiare vicendevolmente delle iniziative di carattere artistico.
“Siamo stati presenti portando la pittura materica e ricca di colore di Principia Bruna Rosco, le tele di Enrico Malvestiti costruite su un ragionato equilibrio tonale e i disegni di Giovanni Galli – dice con soddisfazione la dott.ssa Letizia Fumagalli, curatrice della mostra – L’unione fra i paesi Europei trova vigore negli scambi attraverso l’Arte e gli artisti consolideranno un rapporto di collaborazione e un ponte per far apprezzare le loro opere che ben si coniugano con la tradizione artistica della nostra nazione – afferma, infine, la dott.ssa Letizia Fumagalli – perché i linguaggi artistici mostrano delle sfaccettature diverse con qualcosa in comune e tracciano un ponte ideale per un dialogo creativo fra tra le Nazioni. Siamo certi che la mostra ha avuto un riscontro positivo per i tre artisti che sapranno farsi apprezzare e suscitare l’interesse di pubblico.”
Lilia Di Giuseppe, Assessore all’Arte e alla Cultura, nonché vice Sindaco del Comune di Cesano Boscone, ha affermato prima della sua partenza per la cittadina tedesca: “L’Amministrazione Comunale è ben lieta di farsi rappresentare da un’artista di fama internazionale come Principia Bruna Rosco e che, attraverso la sua Arte, in un angolo della Baviera possa battere il cuore di Cesano Boscone. L’arte è la forma d’espressione più diretta e tocca le corde più profonde del nostro essere e Principia Bruna Rosco è un’artisa che prosegue nel suo impegno di sensibilizzazione contro le barriere culturali perché sa includere tutte le diversità e ne fa ricchezza per condividerla. L’arte di questa artista cesanese ci introduce in un contesto in cui l’inclusione è già realtà. Il Comune di Cesano Boscone favorisce le relazioni culturali e sociali promosse dalla stessa artista al fine di contribuire alla pace ed allo sviluppo di relazione fra i popoli. Attivando scambi e gemellaggi con città europee in un secolo dove il mondo ha risposto all’esplosione culturale abbattendo le barriere territoriali, la nostra artista, crea ponti tra i paesi superando la geografia, la diffidenza verso le culture straniere e l’empasse delle lingue, diffondendo un patrimonio di conoscenze internazionale a favore della popolazione locale per governare la convivenza, a volte complessa, in una società sempre più multietnica e multiculturale e con differenti trend di sviluppo sociale, economico e culturale di vitale importanza per lo sviluppo e la solidarietà. Non esiste più una società muta, cieca e sorda ed è sbagliato e presuntuoso pensare che nel mondo moderno non si abbia nulla da ricevere e imparare. La reciprocità di scambio di esperienze, di conoscenze è occasione di incontro con persone impegnate in attività di informazione, sensibilizzazione e cooperazione per lo sviluppo della Società con caratteristiche differenti etniche e culturali. Principia Bruna Rosco è un’artista a 360° perché in lei si estrinsecano molteplici forme d’arte che spaziano dalla pittura alla scrittura al giornalismo, oltre ad essere un punto di riferimento importante per tutti gli artisti legati tra loro. Infatti, con Principia si potrebbero fare scambi di carattere artistico, letterario ed informativo senza che, però, ella trascuri le attività di carattere sociale, dove è perennemente impegnata a promuovere mostre di beneficienza per Telethon, l’AIFO e altre istituzioni che riguardano la ricerca scientifica. Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale, il Sindaco e la Giunta, in primis io come Assessore all’Arte e Cultura – dice infine l’Assessore Lilia Di Giuseppe – siamo lieti di rappresentare tramite l’Artista Principia Bruna Rosco il nostro Comune all’Amministrazione di Regenstant al fine di realizzare un effettivo coinvolgimento con il compito di curare l’elaborazione e l’attuazione dei progetti per l’avvenire”.
Si tratta di una splendida occasione dai ricchi contenuti e robuste prospettive. Partecipare ad uno scambio artistico-culturale significa avere un sogno e uno scopo comune per aprire una finestra sul mondo e ampliare i propri orizzonti, ma anche per accrescere contestualmente legami ed amicizie, creare un vero "ponte culturale" per condividere passioni ed interessi e sviluppare le proprie potenzialità artistiche le quali costituiscono il futuro dell’Arte che chiamerà Arte, e ciò è fondamentale per entrambe le Nazioni.
Vittorio Aggio