ABBIATEGRASSO – Via libera alle richieste per l’accesso alle borse di studio e alla “dote scuola”. Dal 1 settembre, infatti, è possibile modificare la domanda presentata in giugno per beneficiare della “dote scuola” (o compilarne una nuova) e presentare la domanda per l’assegnazione della borsa di studio. In entrambi i casi occorre utilizzare esclusivamente la procedura informatica, accedendo al sito dedicato della Regione Lombardia (www.dote.regione.lombardia.it). La compilazione potrà essere effettuata direttamente dai genitori degli studenti attraverso il proprio computer. In alternativa, ci si può rivolgere al proprio Comune di residenza. Il Comune di Abbiategrasso garantisce, quindi, la necessaria assistenza: per avere supporto nella compilazione, ci si può rivolgere all’Ufficio Servizi Scolastici con sede in piazza Vittorio Veneto, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.
Si ricorda che la Dote Scuola include:
– il sostegno al reddito: un aiuto alla permanenza nel sistema dell’istruzione; recupera la borsa di studio ed i contributi per i libri di testo.
– il sostegno alla scelta: un aiuto alla libertà di scelta di frequentare una scuola paritaria; è il Buono Scuola.
– la disabilità: un sostegno per favorire una formazione personalizzata anche nella scuola paritaria.
– il merito: un riconoscimento dell’eccellenza per premiare i risultati più brillanti; recupera gli assegni di studio individuali per gli studenti meritevoli e privi di mezzi.
Per il merito (strumento rivolto agli allievi di terza media e di scuola superiore), la domanda sarà relativa ai risultati conseguiti nel corso dell’anno scolastico 2007-2008.
Per il sostegno al reddito la domanda sarà relativa all’anno scolastico 2008-2009 e andrà a recuperare la borsa di studio e i contributi per il libri di testo. Per il sostegno alla scelta e alla disabilità la domanda sarà relativa sempre all’anno scolastico 2008-2009 e sarà rivolta alle scuole paritarie. I documenti necessari per presentare la domanda sono: la certificazione Isee in corso di validità non superiore ai 20 mila euro per il merito e ai 15.458 euro per il sostegno al reddito, alla scelta e alla disabilità; la certificazione relativa alla media dei voti conseguita (per il merito) e la fotocopia del documento di identità.
Per quanto riguarda invece le borse di studio, la domanda potrà essere presentata dalle famiglie degli alunni che frequentano le scuole statali e paritarie primarie o secondarie (sia di primo che di secondo grado) che hanno sostenuto le seguenti spese nell’anno scolastico 2007-2008:
– spese per la frequenza: rette, contributi obbligatori per corsi ordinari di studio richiesti dalla scuola e in generale attività curriculari didattiche e formative, comprese le gite di istruzione (sono esclusi il doposcuola, i corsi di recupero, le tasse di iscrizione a destinazione statale);
– spese per il trasporto (sono esclusi i costi sostenuti individualmente dalla famiglia per l’uso di mezzi propri);
– spese per le mense;
– spese per sussidi scolastici (materiali per la facilitazione dell’apprendimento e ad esclusivo uso scolastico il cui costo è posto integralmente o parzialmente a carico degli alunni (esclusi i libri di testo, l’abbigliamento, gli zaini, i personal computer, gli strumenti musicali, salvo quelli previsti per le normali attività di orientamento musicale…).
L’importo del contributo della borsa di studio sarà pari al 30 per cento delle spese sostenute. Per formulare la domanda occorrerà presentare i seguenti documenti: certificazione Isee non superiore ai 15.458 euro, certificazione delle spese sostenute e fotocopia del documento di identità.
Redazione