22.2 C
Milano
sabato, Settembre 30, 2023

Proverbio: Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Array

Al via la stagione lirica e cinema all’Odeon di Vigevano

(mi-lorenteggio.com) Vigevano, 01 ottobre 2008 – Da quest’anno il CinemaTeatro Odeon di Vigevano (PV), grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale La Barriera, cambia marcia. Potendo infatti usufruire di un contributo che il Ministero dei beni culturali eroga ogni 5 anni alle sale per l’ammodernamento delle proprie strutture, che si va ad aggiungere a quello elargito dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e in parte integrato con le risorse messe a disposizione dalla stessa parrocchia, è stato possibile operare un salto di qualità notevole, introducendo la nuovissima tecnologia Microcinema.
Si tratta di una tecnologia innovativa, già in parte sperimentata quest’estate nel corso della Festa della Barriera a Palazzo Esposizioni, che permette di proiettare film in formato digitale ad altissima definizione. Per mezzo di un collegamento satellitare, che inserisce l’ultima sala rimasta in città all’interno di un network europeo con centinaia di sale aderenti, sarà possibile attingere ad un vasto catalogo di prime visioni e non, che verranno inviate alla sala via satellite.
La vera rivoluzione offerta da questa tecnologia, che per ora è in dotazione solo alle Sale della Comunità, è la possibilità di trasmettere in diretta opere teatrali, balletti e concerti utilizzando la banda satellitare per HD cinema.
Sarà dunque possibile anche per i vigevanesi assistere, seduti nelle poltrone del cinema Odeon, alla “prima” e alle maggiori opere rappresentate nei più importanti teatri italiani, come il Regio di Parma, il Teatro Massimo di Palermo, la Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma e la Scala di Milano, sia in diretta sia scegliendo dall’archivio messo a disposizione.
Per poter permettere di godere di questa grande innovazione nel pieno delle sue potenzialità, infatti, la parrocchia ha anche provveduto a sostituire il vecchio schermo cinematografico e ad installare un nuovissimo sistema audio con tecnologia Dolby Surround 7.1.
La tecnologia Microcinema permette inoltre, al fine di rendere le sale aderenti al loro circuito il più indipendenti possibile e di potersi caratterizzare in modo ancora più specifico, di trasmettere anche contenuti audio-video propri in formato cd o dvd, aprendo in questo modo un autentico universo di possibilità.
Per non farsi mancare proprio niente, sono state ammodernate anche le vecchie macchine per la proiezione di pellicole in 35 mm, mediante lettori ottici che mettono anche loro in condizione di avvalersi appieno del nuovo impianto audio di cui si è dotata la sala.

Stagione cinematografica
La stagione cinematografica partirà giovedì 16 ottobre con la proiezione del film “La Classe”, Palma d’oro al Festival di Cannes 2008. La proiezione continuerà anche nei giorni 17, 18, 19 ottobre
Ricalcando una formula già sperimentata lo scorso anno, all’Odeon si avranno due “cicli” di proiezioni: quello classico del giovedì con pellicole d’essai e quello della domenica riservato ai più giovani, ai bambini e alle famiglie.
Costi immutati da tre anni: 6 euro per il film del giovedì, 4 per quelli della domenica e i bambini fino ai 5 anni non pagano.
La vera convenienza è rappresentata dagli abbonamento: tre tessere da sette (31,50 euro), dieci (43 euro) e quindici ingressi (60 euro). Si tratta di tessere non personali e cedibili, che offrono la possibilità di essere usate anche da gruppi di persone per lo stesso spettacolo.

Stagione lirica
Si comincia mercoledì 15 ottobre con il primo appuntamento. Alle ore 20.15 si alzerà il sipario del Teatro Lirico di Cagliari per la rappresentazione del dramma semiserio in due atti La sonnambula di Vincenzo Bellini. Circa trenta minuti prima (e così anche per le date successive), Mario Mainino introdurrà gli spettatori all’ascolto dell’opera illustrandone la trama, i momenti più importanti e la vita del compositore. I prossimi appuntamenti saranno altrettanto eccezionali. Martedì 11 novembre (20.15) la Carmen di Georges Bizet dall’Arena Sferisterio di Macerata. E quindi, evento clou, domenica 7 dicembre (18.00), il Don Carlo di Giuseppe Verdi in diretta dalla Scala di Milano.
Prezzi biglietti stagione opera lirica
La Sonnambula euro 8,00
Carmen euro 8,00
Don Carlo euro 10,00
Abbonamento tre serate euro 22,00

Prevendita e abbonamenti presso cinemateatro Odeon
Dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 19,00
Sabato 4 e 11 ottobre dalle 10,00 alle 12,30

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -