La BluShuttle a Magenta

    0
    321

    Magenta, 6 ottobre 2008 – Nell’ambito del progetto di comunicazione itinerante legato al monitoraggio dei campi elettromagnetici sul territorio nazionale, la BluShuttle del Consorzio Elettra 2000 (Consorzio del quale fanno parte l’Università di Bologna e la Fondazione Ugo Bordoni) sarà presente venerdì 10 ottobre presso il Comune di Magenta.
    La giornata sarà dedicata completamente alla misurazione di campi elettromagnetici a radiofrequenze, in particolare dei campi elettromagnetici emessi da sorgenti quali antenne per broadcasting radio televisivo e stazioni radiobase per telefonia mobile.
    I punti di misura previsti sono undici; si partirà alle ore 10:30 dalla Sede Municipale di Piazza Formenti, dove è previsto l’incontro tra i tecnici e il vicesindaco Marco Maerna ed i rappresentanti del Comune.
    La vettura poi proseguirà il suo percorso sostando nei seguenti punti: Stazione Radio di via Crivelli angolo via Melzi (ore 11:00), via I° Maggio (ore 11:30), via Grandi (ore 12:00), via Casati, 52 – presso la Fondazione La Veneziana (ore 12:30), via Casati – presso lo Stadio Comunale (ore 12:45), Strada Padana Est – Confine con Corbetta (ore 13:00), via Milano – presso la Sede della Guardia di Finanza (ore 14:00), via Al Donatore di Sangue – presso il presidio ospedaliero (ore 14:30), Via G. Brocca – presso l’Hotel Excelsior e la Stazione Ferroviaria (ore 15:00), via Espinasse – presso la Centrale Enel (ore 15:30), Corso Europa angolo via Pacinotti (ore 16:00).
    Chiunque volesse assistere alle attività di misura o parlare direttamente con i tecnici può recarsi presso uno dei siti previsti negli orari indicati.
    La Blushuttle è una microvettura in grado di muoversi agevolmente anche nei centri storici urbani, dotata di attrezzature per poter effettuare misure dei campi elettromagnetici presenti nella zona.

    Le misurazioni effettuate, di una durata di 6 minuti, si svolgono come da normativa CEI 221-7 e permettono di rilevare dati indicativi del livello delle emissioni elettromagnetiche nel range tra i 100 KHz e i 3 GHz. Per quello che riguarda invece le attività di misura di campi a bassa frequenza, le misure saranno di tipo puntuale, atte a dare una mappatura istantanea dei livelli di campo presenti in zona.
    Questa campagna di informazione e di studio fa parte delle attività di ricerca del Consorzio Elettra 2000 e segue l’attività nazionale di monitoraggio dei campi elettromagnetici attuata a partire dal 2002 dalla Fondazione Ugo Bordoni e dal Ministero delle Comunicazioni attraverso le locali ARPA ed è organizzata in collaborazione con l’Ufficio Ambiente e Agricoltura del Comune di Magenta.
    “Un’altra iniziativa- spiega il vicesindaco Maerna- che evidenzia l’attenzione della Amministrazione Comunale alle problematiche legate all’ambiente ed alla salute e tutela dei cittadini; già nel 2005 era stata avviata una campagna gratuita di rilevazione per la quale era stata richiesta la collaborazione dei cittadini e che aveva dato risultati utili. Ricordo che Magenta è stato uno dei primi Comuni ad adottare un regolamento che disciplina la dislocazione delle antenne radiobase ed una mappatura delle aree comunali, strumenti elaborati tenendo conto anche dei preziosi suggerimenti di un Comitato presente sul territorio e sensibile alla problematica, e ad attivare autonome misure di controllo nell’ambito della tutela della salute pubblica oltre a quelle normalmente.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui