(mi-lorenteggio.com) Roma, 11 ottobre 2008 – Si è svolta, ieri al Palazzo del Quirinale, la celebrazione della "Giornata dell’Informazione", con la partecipazione dei promotori e dei vincitori dei Premi giornalistici sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il Presidente Napolitano ha dichiarato: "Il giornalismo presidio di libertà, verità e democrazia. Operare con equilibrio fra esigenza di informare e rispetto della privacy e della dignità delle persone. Non si può sfuggire all’impegno del contenimento della spesa ma senza comprimere il pluralismo dell’informazione".
"Un riconoscimento e un grazie di cuore, in generale, per tutti i contributi che vengono dal mondo del giornalismo a nobili cause e a significative battaglie, nel segno comune della consapevolezza di rappresentare presidi essenziali di libertà, di verità e di democrazia"
Nel corso della cerimonia il Capo dello Stato ha consegnato ai familiari le Medaglie d’oro al Merito Civile conferite alla memoria di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, caduti in Somalia nel 1994.
Erano presenti il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, Paolo Bonaiuti, il Sottosegretario di Stato all’Interno, Alfredo Mantovano, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Lorenzo Del Boca, il Presidente della Federazione Nazionale della Stampa, Roberto Natale, esponenti delle associazioni del mondo dell’informazione e dell’editoria e rappresentanti delle istituzioni.
Dopo l’indirizzo di saluto di Lorenzo del Boca, è stato consegnato al Capo dello Stato, da parte dei rappresentanti dell’Ordine dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa, il "Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti", denominato "Carta di Roma".
Hanno poi preso la parola il Sottosegretario Paolo Bonaiuti e il Presidente della Giuria del Premio Ilaria Alpi, Italo Moretti.
Il Presidente della Repubblica ha quindi rivolto un discorso ai presenti.
Redazione