La Polisportiva "Lombardia Uno" accende le speranze dei nostri ragazzi

    0
    527

    (mi-lorenteggio.com) Milano, 13 ottobre 2008 –  Il Centro Polisportivo "Lombardia Uno" con Sede in Largo Balestra,5 – Milano – Tel. e Fax 024235315 è una società sportiva tra le più rinomate e qualificate che operano nel settore giovanile italiano. Conta ben 850 iscritti alla scuola calcio e ben 60 tecnici specializzati nell’insegnamento alle nuove leve calcistiche che seguono le 52 squadre partecipanti ai vari campionati di categoria. Indubbiamente è un primato nazionale, il cui merito va ascritto a Paolo Gatti e alla sua famiglia che, della Polisportiva LOMBARDIA UNO, ne hanno fatto non solo un’attività imprenditoriale di alto profilo, ma soprattutto un modo di essere. La loro opera meritoria si è concretizzata nell’aver ristrutturato alcuni impianti sportivi pubblici, che altrimenti sarebbero ancora in disuso e fatiscenti, impegnando addirittura la propria casa per far fronte alle grosse spese sostenute.
    Paolo Gatti, insegnante di Educazione Fisica del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro della Polizia di Stato ha, da sempre, avuto l’amore e la passione per il calcio giovanile. Ed è proprio questo che, dopo la drastica riduzione di vari centri sportivi ora in stato di totale abbandono, lo ha spinto ad iniziare un’attività imprenditoriale che comprende la riqualifica e la gestione di alcuni impianti sportivi milanesi quali il Centro sportivo Palauno nella Zona Giambellino, il Centro Sportivo Lombardia Uno nella Zona San Siro, il Centro Sportivo Sant’Ambrogio nella Zona Barona e il Centro Sportivo Vittorio Pozzi nella zona Niguarda-Bicocca, dove si fa attività agonistica, ma anche amatoriale. In quest’ultima, per la sua peculiarità di poter affittare i campi dei quattro centri sportivi, transitano annualmente circa 200.000 sportivi.
    Ma la Polisportiva Lombardia Uno, per crescere ulteriormente e sviluppare le notevoli potenzialità, ha ravvisato la necessità dell’apporto di affermati professionisti che, in settori diversi, potessero essere in grado di offrire un nuovo impulso, una diversa immagine, un contributo di qualità e di esperienza.
    Ecco allora la volontà di costituire di un Comitato Direttivo con elementi di grande talento e professionalità:
    Presidente: Tiziano Crudeli, Vice Presidente: Paolo Gatti.
    Consiglieri: Paolo Casella, Cesare De Carolis (Responsabili ufficio legale), Massimo Vercelloni,
    Roberto Mattioli (Responsabili area medico-sportiva), Paolo Bianco (Rapporti con le istituzioni), Maurizio Cecchetti, Giancarlo Cino (Responsabile organizzazione), Luca Datti (Responsabile amministrativo), Tino Grittini, Roberto Modenese (Responsabile impianti) e Giorgio Vitali (Area tecnica).
    Tale comitato Direttivo si propone di mantenere una stretta collaborazione tecnico-sportiva con l’A.C. Milan, progettare una scuola calcio internazionale, organizzare eventi (tornei nazionali e internazionali e manifestazioni a scopo benefico), dedicare particolari attenzioni agli aspetti medico-sanitari, garantire maggiore visibilità all’attività giovanile, migliorare la didattica e le metodologie di allenamento, instaurare rapporti di collaborazione con le istituzioni, sviluppare le pubbliche relazioni e i rapporti con i media.
    Inoltre, il Direttivo metterà a disposizione dei giovani che vogliono intraprendere o praticare l’attività agonistica, un’organizzazione capace di fornire una formazione sportiva ed educativa di grande livello, riservando, quale elemento di spicco, una speciale cura ed attenzione alla tecnica, ma soprattutto, nelle prerogative della Società, c’è rispetto e comprensione per i bambini i quali non saranno trattati come merce.
    Il promotore di tale grande iniziativa è il noto giornalista sportivo Tiziano Crudeli che, da ragazzo, ha giocato nelle giovanili della società rossonera.
    La sua carriera giornalistica è iniziata come capo ufficio stampa del Comitato regionale Lombardo della Federazione Italiana Tennis ed ha ricoperto la carica di direttore delle riviste Tennis Lombardo e Il Giornale del Tennis. Ha condotto trasmissioni sul tennis per TVCI e Globo Tv. La sua esperienza nel mondo del calcio, comincia per Radio Peter Flowers, Telereporter e Antenna 3. Ha scritto anche per La Notte. Scrive su Tuttosport, Il Giorno e per il mensile Eurocalcio. E’ un terremoto nelle TV che si occupano di sport. Infatti è stato telecronista per Telelombardia in Qui Studio a Voi Stadio, trasmissione che ospita sportivi e giornalisti sportivi. Partecipa alle trasmissioni di Milan Channel. Per la sua fedeltà alla società rossonera, gli è stato dedicato il "Milan Club Tiziano Crudeli". Ha scritto Crudelmente Milan, libro dedicato ai primi vent’anni dell’era Berlusconi e, recentemente, insieme al conduttore televisivo e giornalista sportivo Marco Ravezzani, ha scritto un libro dedicato al capitano Paolo Maldini. In Italia possiamo contare pochi esemplari di cronisti-urlatori. Da squisito e obiettivo opinionista nonchè oratore, si confronta disquisendo di tecnica e di tattica con il suo eterno amico-rivale Elio Corno. Su Telelombardia, da accanito milanista, Crudeli, ha colorito le telecronache con l’entusiasmo schiettamente sudamericano. Nel 2006, dopo le dimissioni da Telelombardia, è passato a Italia 7 Gold, naturalmente, sempre assieme ad Elio Corno e sempre con un’accesa e netta divisione dei ruoli, rispettivamente Milanista e Interista.
    Tiziano Crudeli, in qualità di Presidente della Soc. Polisportiva Lombardia Uno, ha tenuto a sottolineare che, tramite le sue esperienze passate è emerso il fatto importantissimo della tutela medica per i nostri figli che qualche volta ha lasciato a desiderare, perciò, per fare una prevenzione medica seria, ha designato quale Responsabile Area Medico-Sportiva il luminare di cardiologia dott. Prof. Roberto Mattioli. Alle domande dei giornalisti circa il reclutamento dei ragazzi se è limitato solo alla nostra Nazione, egli ha risposto che è esteso a tutto il Mondo.
    Alla Conferenza Stampa erano presenti i più qualificati personaggi del mondo sportivo, invitati a sostenere la Soc. Polisportiva Lombardia Uno quali il famoso calciatore e talent scout Francesco Zagatti (ha vinto quattro scudetti col Milan giocando nel ruolo di difensore) che ha lodato il duro lavoro portato egregiamente avanti dalla Soc. Polisportiva Lombardia Uno; il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha sottolineato che sono di particolare importanza i valori straordinari di questa Società che si dedica con attaccamento e competenza al Settore Giovanile Calcio; il Presidente della Federazione Milano Calcio ha elogiato la Società di Calcio Giovanile LOMBARDIA UNO la quale, nonostante tante difficoltà, non ha mai dato problemi alla Federazione come episodi di violenza negli stadi o altro e che tale comportamento ha permesso alla stessa e al calcio tutto di fare un salto di qualità. Infine, Campiss e Paletti, Assessori del Comune di Milano, intervenendo nel dibattito, hanno sostenuto con soddisfazione che la maggior vitalità della città di Milano è basata sullo sport in quanto sono esistenti moltissime società sportive calcio; si augurano, pertanto, di poter collaborare insieme in quanto i valori veri passati attraverso il concetto sportivo li tranquillizzano anche come genitori.

    Principia Bruna Rosco

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui