BAREGGIO (giovedì 23 ottobre 2008) – Partirà il 3 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale rivolta ai soggetti più fragili della popolazione che, in caso di infezione, potrebbero riportare delle complicanze mettendo a rischio il proprio stato di salute.
Dal 3 novembre potranno vaccinarsi gratuitamente: gli over 65 (cioè i nati prima del 31 dicembre 1942 compreso); adulti e bambini affetti da patologie croniche come ad esempio grave asma, diabete, neoplasie, insufficienza renale, malattie infiammatorie croniche o immunodepressive; donne che saranno nel 2° e 3° trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica; le persone residenti in strutture socio-sanitarie; personale sanitario di assistenza; coloro che per motivi di lavoro sono a contatto con animali; insegnanti e forze dell’ordine a contatto con il pubblico.
Dal 17 novembre il vaccino sarà disponibile per gli altri cittadini, quelli meno a rischio, pagando la tariffa per la prestazione, ovvero 12,96 euro (13,40 euro per quello pediatrico).
I cittadini di Bareggio possono effettuare il vaccino direttamente presso il proprio medico curante senza necessariamente recarsi al dipartimento di prevenzione in via Donatore di sangue 50 a Magenta. Anche quest’anno molti medici di base di Bareggio hanno infatti dato la loro disponibilità per fare la vaccinazione ai propri assistiti grazie a un accordo aziendale e secondo gli orari e le modalità che sono esposti in ciascuno studio. I medici che hanno aderito e effettueranno il vaccino ai propri pazienti sono i dottori: Sergio Calati, Flavia Catturini, Gianni Favini, Alessandro Garavaglia, Joannis Giatsidis, Marco Girotti, Gianni Longoni, William Pedroli, Febo Pandolfi, Pietro Roncarolo, Arcangela Torres, Claudio Venegoni. Gli assistiti della dottoressa Licia Rotondi possono rivolgersi ai medici con lei associati: Calati, Venegoni, Roncarolo, Pedroli.
Per informazioni: tel. 02.97973404.
E’ comunque sempre possibile recarsi presso l’Asl in via Donatori di sangue 50 a Magenta il lunedì e mercoledì dalle 9 alle 12.30 e il martedì dalle 13.30 alle 15. Per il servizio pediatrico solo il mercoledì.
Redazione