3 C
Milano
venerdì, Dicembre 8, 2023

Proverbio: Da Santa Caterina [25 novembre] a Natale è un mese reale

Array

Il Metrobosco mette radici a Cesano

Cesano Boscone (24 ottobre 2008) – Sono stati quarantuno bambini di due classi quarte della scuola primaria "Monaca" i protagonisti oggi della prima piantumazione a Cesano Boscone di alberi del progetto provinciale del "Metrobosco".

I piccoli studenti-giardinieri, armati di guanti e paletta, hanno contribuito alla prima fase della realizzazione del "Parco della vita", un’area di 42mila metri quadrati situata nei pressi della futura piscina di via Vespucci.
Accompagnati dagli insegnati e guidati dai sette volontari dell’associazione "A braccia aperte", che si occuperà della gestione dell’area verde, gli studenti hanno messo a dimora i primi 70 alberi del futuro bosco. All’appello mancano ancora 6mila piante, che saranno piantumate entro la prossima primavera.

"Cesano Boscone – ha dichiarato il sindaco Vincenzo D’Avanzo – era un paese agricolo ed è diventato negli anni una città della prima cintura di Milano. Non per questo, noi amministratori, dobbiamo abbassare la guardia rispetto alla difesa del verde. Oggi dimostriamo anzi il nostro impegno a far sì che sorgano nuovi parchi. Nuovi polmoni che lasciamo in eredità alle generazioni future. E un’altra area verde sarà inaugurata venerdì 14 novembre, alle 10, fra il fontanile Sant’Agnese e piazza dell’Accoglienza".

"Il progetto del Metrobosco – ha aggiunto Bruna Brembilla, assessora provinciale all’Ambiente e presidente del Parco Agricolo Sud Milano – ha già visto 450mila piante messe a dimora nella provincia di Milano. Entro 2009 se ne pianteranno altre 250mila. Ma l’iniziativa di Cesano Boscone è originale, perché oltre a coinvolgere i bambini delle scuole vedrà impegnato un gruppo di giovani volontari che garantiranno la crescita ottimale degli alberi e la salute dell’intero Parco della vita".

Alla prima fase della piantumazione ha partecipato anche Paolo Ghinolfi, amministratore delegato e direttore generale di Arval, società impegnata in progetti per lo sviluppo sostenibile orientati alla diminuzione dell’impatto della proprie attività in termini di emissione di gas serra, partner dell’iniziativa.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,585FansMi piace
160FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -