(mi-lorenteggio.com) Corsico, 29 ottobre 2008 – Il servizio unico del suo genere nel Nord Italia (in precedenza è stato attivato solo dalla questura di Salerno) consente ai cittadinisordomuti di interagire congli operatori della centrale operativa "02.4505.1600" della Compagnia Carabinieri di Corsico.
Grazie al contributo del Comune e dell’Unione Commercianti di Corsico sono stati attivati due numeri di telefono cellulare al quale i sordomuti possono rivolgere le loro richieste di aiuto, tramite l’invio di messaggi sms codificati in base al tipo di soccorso richiesto. Alla realizzazione del progetto dell’opuscolo informativo e della scheda di sintesi dei codici codificati, ha collaboratoanche l’Ikea di Corsico, il cui manager, Elena Alemanno, in rappresentanza dell’azienda, ha elogiato due dipendenti, Luca e Valentino, per l’impegno svolto nel realizzare le brochure informative, dalla grafica chiara, comprensibile e accessibile.
Come si vede dai volantini, le formule da impostare indicano la presenza di ladri in casa, un incendio, una fuga di gas. Ma, anche un incidente stradale, un’auto in panne e, addirittura un parto imminente. La segnalazione, che arriva ai carabinieri, viene, poi, inoltrata in breve tempo al 118 e ai vigili del fuoco, a seconda del tipo di "aiuto" richiesto.
Come ha sottolineato il capitano Ruggero Rugge, che da poco ha assunto il Comando della Compagnia di Corsico, il progetto è stato incominciato prima del suo arrivo e la spinta fondamentale alla realizzazione di questo importante servizio è stata data dal comandante della stazione di Corsico, il maresciallo Massimo Barbato, che ha proposto l’iniziativa, che è stata subito appoggiata dall’assessore Nadia Landoni.
Molto soddisfatti, anche i membri dell’associazione sordomuti, i quali seppur elegiando quanto realizzato, auspicano che il servizionon rimanga limitato e circoscrittosolo ai cittadini di Corsico, ma, che venga esteso all’intero territorio. Appello questo che è stato accolto dall’assessore della
Provincia di Milano, Ombretta Fortunati, con delega allaPartecipazione e alla Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità.
V.A.