Alzaia Naviglio: via baracche e pannelli abusivi a Trezzano

    0
    248

    Trezzano sul Naviglio (10 novembre 2008) – Sono iniziati questa mattina i lavori di bonifica dell’area abbandonata e occupata dai clandestini e dalle loro baracche sotto il ponte della tangenziale ovest, intervento effettuato in sinergia con una nota azienda che commercia acqua minerale. “Un grande risultato ottenuto a costo zero – evidenzia il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Oliviero Camisani – perché i costi dell’intervento sono a carico di questa società. L’area sarà poi piantumata e saranno eliminati i pannelli pubblicitari non autorizzati, in accordo con la Navigli Lombardi Scarl”. Così, anche i cittadini che vivono a pochi passi dal canale progettato da Leonardo avranno un loro parco. “L’idea – dichiara Camisani – è quella di realizzare un’accogliente piazzola di sosta, cui affiancare un ‘percorso vita’ arricchito dalla presenza di catalpe, la specie arborea che tiene lontano le zanzare. In accordo con la parrocchia di Sant’Ambrogio, proprietaria della striscia di terreno tra i campi di calcio della Naviglio Trezzano e l’alzaia, intendiamo realizzare un viale alberato di ingresso a Trezzano: si alternerebbero querce e pioppi cipressini, che non creano problemi agli allergici”.
    Con questo intervento prosegue la riqualificazione dell’alzaia del Naviglio da parte dell’Amministrazione comunale, che ha già dato i suoi primi frutti: i lavori iniziati tre anni fa nei pressi dell’oratorio della parrocchia di Sant’Ambrogio, al confine con Gaggiano, sono conclusi. “La zona – spiega il vicesindaco Camisani – ha letteralmente cambiato faccia. È sorta una piazzola di sosta che viene utilizzata con grande frequenza dagli utenti dell’alzaia, a poche centinaia di metri dalla Casa dell’acqua installata nei pressi del municipio”.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui