Garlasco, 19 novembre 2008- Un importante service internazionale è stato recentemente realizzato dal Rotary Club Cairoli, un’iniziativa che contribuirà a migliorare la qualità della vita di diverse persone nel lontano Afghanistan. Sono stati infatti consegnati sette letti attraverso la preziosa mediazione dell’Esercito Italiano, che sfidando gli attacchi di kamikaze e guerriglieri è riuscito a far giungere i letti nella travagliata nazione orientale, e li distribuirà, offrendo presto i precisi riferimenti delle loro ultime destinazioni. I ringraziamenti del Club vanno in particolare al maggiore Luigi Sambin, tromellese, ex ufficiale degli Alpini e attualmente pilota di elicotteri in servizio al settimo reggimento "Vega" dell’Aviazione dell’Esercito di stanza a Rimini. Il maggiore Sambin ha rappresentato il contatto diretto e il tramite per l’operazione di consegna, che è stata gestita dal colonnello Luca Covelli, comandante dell’ottavo reggimento Alpini di stanza presso la Caserma Francescatto di Cividale del Friuli. Presso questa caserma i letti sono stati trasportati lo scorso ottobre, a cura del Rotary Club Cairoli, con il supporto del corriere F.lli Marchesi di Vigevano, e da qui sono partiti alla volta di Kabul/Herat grazie a un cargo dell’esercito italiano. Ha collaborato all’operazione il tenente colonnello Paolo Radizza, comandante del battaglione Alpini "Tolmezzo" di stanza presso la Caserma M. Feruglio di Venzone (Udine), inserito nell’ottavo reggimento Alpini.
Per celebrare degnamente l’evento, i soci del Club hanno degustato alcuni ottimi vini della Tenuta Frecciarossa di Casteggio, una delle più importanti e note località vinicole dell’Oltrepo pavese, nell’ambito di un progetto generale di valorizzazione dei vini locali, che non hanno nulla da invidiare ad altri vini italiani più famosi. L’enologo Claudio Giorgi ha illustrato le qualità dei vini Sillery, pinot nero vinificato in bianco, Uvarara, da vitigni in purezza, e Francigeno, quest’ultimo di intensa struttura grazie anche alla presenza di uve Merlot. Giorgi ha anche ricordato come la tenuta Frecciarossa vanti uno dei brevetti più antichi d’Italia, risalente al 1934 e addirittura precedente quello ottenuto dalla più famosa ditta Cinzano.
Invece Roberto Malito, responsabile delle vendite per la provincia di Pavia, ha raccontato la scommessa vinta dalla ditta Frecciarossa, premiata nel 2000 dal prestigioso simbolo dei "tre bicchieri" nella guida del Gambero rosso, con la vinificazione in bianco delle uve Pinot nero, una vera e propria sfida che aveva suscitato inizialmente perplessità e opposizioni.
Bianca Garavelli