(mi-lorenteggio.com) Corsico, 20 novembre 2008 – Ha preso il via il Progetto REpLAY continuazione del progetto RELAY (Research Experiments in Lab to Amaze You!), che accosterà al mondo della ricerca studenti e insegnanti delle scuole secondarie.
Il Progetto RELAY (Research Experiments in Lab to Amaze You!) trasformerà gli allievi di tre poli scolastici di Istituti secondari (CORSICO, CERNUSCO, BOLLATE), con i rispettivi insegnanti di biologia, in ricercatori sperimentali.
Per il polo di Corsico, il via all’iniziativa verrà dato venerdì 21 novembre alle 11:30 presso l’ aula ex biblioteca dell’Istituto Omnicomprensivo di Corsico v.le Italia 22/24. L’iniziativa è nata nel 2005 dalla collaborazione tra IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.
Alla conferenza di apertura parteciperanno la classe V B del Liceo Scientifico Tecnologico ITIS RIGHI e la classe III A del Liceo Scientifico VICO con i rispettivi insegnanti di Biologia, Martina De Donno, Flavia Berton, Massimo Bonecchi, i Dirigenti Scolastici e il ricercatore IFOM dott. Marco Bianchi.
Protagonisti e insieme fruitori dell’esperienza, i giovani scienziati dovranno realizzare un esperimento articolato in diverse fasi, passando, di settimana in settimana, il testimone alla squadra successiva.
Considerando il fatto che l’unione fa la forza, soprattutto nella scienza, il nome dell’iniziativa, in inglese RELAY, significa proprio "staffetta" e suggerisce l’idea di una squadra che lavora in armonia per un obiettivo comune. La scelta di questo nome non è casuale: vuole sottolineare un concetto che, soprattutto nel mondo della ricerca, è di fondamentale importanza: la cooperazione e la condivisione dei risultati. Mentre, REpLAY significa “replica”, cioè continuazione del progetto.
V. A.
Note:
IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare
Nato per iniziativa della FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare è un centro di ricerca no profit ad alta tecnologia dedicato allo studio della formazione e dello sviluppo dei tumori.
L’IFOM si trova a Milano, in Via Adamello 16 (zona Ripamonti).