Metano auto, nuovo impianto in via Novara a Milano

    0
    309

    (MIlano, 08 dicembre 2008 ) Regione Lombardia prosegue nel programma di diffusione della rete del metano per autotrazione, a sostegno delle politiche ambientali per il miglioramento della qualità dell’aria. A Milano, in via Novara 286, è infatti attivo un nuovo distributore di metano che porta a 6 gli impianti presenti nel territorio cittadino, distribuiti in modo da coprire le esigenze delle varie zone, e a 20 quelli complessivamente funzionanti nell’intera provincia.

    "L’apertura del nuovo impianto in questo momento dell’anno – dichiara l’assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani – è anche occasione per tracciare un bilancio positivo delle scelte e dei risultati sin qui raggiunti. Un forte impulso alla realizzazione di nuovi impianti è sicuramente venuto dall’accordo siglato il 13 settembre 2006 con gli operatori e le imprese del settore carburanti. Ad inizio legislatura gli impianti esistenti erano 46. Alla data di sottoscrizione dell’accordo il numero era salito a 52. Oggi siamo passati a ben 64 impianti aperti e ad altri 24 costruiti in attesa di entrare in esercizio. Leva fondamentale per conseguire questo risultato è stato il supporto economico-finanziario istituzionale agli operatori. Ora il nostro obiettivo è realizzare nuove misure che aiutino le imprese ad affrontare le spese di realizzazione degli impianti".

    Queste misure sono parte del programma di Regione Lombardia basato su azioni complementari: obbligo di dotazione del prodotto metano negli impianti di distribuzione carburanti di nuova autorizzazione in Lombardia fino al raggiungimento di un numero adeguato sul territorio e in modo capillare rispetto allo sviluppo territoriale della rete viabilistica; accordo con gli operatori del settore carburanti e con le imprese aderenti, per la realizzazione di un congruo numero di impianti sul territorio regionale; impegno di Regione Lombardia nell’affiancare gli operatori del settore e gli Enti locali; supporto economico-finanziario agli operatori più volenterosi e di minori dimensioni, attraverso la concessione di un contributo fino a 200.000 euro a fronte delle spese di realizzazione dell’impianto (bando 2007); sostegno diretto alla domanda attraverso l’erogazione di contributi per l’acquisto dei veicoli a metano. Oltre a misure rivolte al target degli enti pubblici (3 milioni di euro da parte della Direzione generale Ambiente, già erogati ed esauriti), ad oggi sono aperti 2 bandi, l’uno da 5 milioni di euro per la trasformazione di veicoli inquinanti attraverso l’installazione di impianti a metano o Gpl, l’altro per l’acquisto di veicoli a metano o Gpl da parte di tassisti, con una dotazione di 1,4 milioni di euro.

    "La presenza capillare degli impianti di rifornimento del metano su tutto il territorio regionale – ha detto l’assessore Nicoli Cristiani – è una condizione necessaria per lo sviluppo del parco circolante, innanzitutto per la stretta correlazione tra veicoli immatricolati e densità della rete distributiva". L’impegno regionale è d’altra parte confermato dalla crescita della domanda. "Basti pensare che – ricorda l’assessore – nell’ultimo triennio le immatricolazioni di veicoli a metano sono passate in Lombardia da poco più di 16.000 a quasi 30.000 con un aumento annuale del 100%. In particolare nel 2007 si sono avute 7.629 immatricolazioni e nei primi otto mesi del 2008 siamo già a più di 6.000 nuove auto acquistate. Se questi trend, come riteniamo e ritiene il mercato, sono destinati a crescere ulteriormente nei prossimi mesi, la rete distributiva del metano diventerà in Lombardia non solo un business ma una vera necessità".

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui