I primi 28 esperti della “Commissione per la liberazione della cultura”

    0
    406

    Milano, 22 dicembre 2008 – “Questa commissione vuole liberare la cultura da anacronistici vincoli di natura ideologica e burocratica, al fine di liberare energie creative in grado di rappresentare le diverse culture e sensibilità che pure sono presenti in grande quantità nella nostra città”.

    Con queste parole l’assessore alla Cultura Massimilano Finazzer Flory presenta i primi 28 nomi degli esperti che faranno parte della “Commissione per la Liberazione della Cultura”, in cui 30 esperti coordinati dall’Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, si interrogheranno sui punti critici e al contempo esporre le aspirazioni per la città.
    I risultati raggiunti verranno riassunti e armonizzati all’interno di un Libro Bianco delle Riforme.
    Questo testo, la cui presentazione avverrà nei primi giorni di maggio del 2009, si porrà come strumento tecnico del lavoro dell’Assessorato.

    “Per una volta – prosegue l’assessore alla Cultura – la scelta di metodo di lavoro coincide con una questione di merito: competenze, esperienze diverse devono offrirsi come risorse per garantire la totale indipendenza del prodotto finale della commissione”.

    “Altri saperi e professionalità della cultura non contemplati all’interno della commissione – aggiunge Finazzer Flory – verranno integrati con il sistema delle audizioni, previste in numero di 2 per ogni riunione”.

    “Le riunioni – dichiara l’assessore alla Cultura – si terranno all’Abbazia di Chiaravalle alla fine dei mesi di gennaio, febbraio e marzo con un ultima riunione in aprile prima della stesura del libro bianco”.

    “Nella commissione – conclude l’assessore Finazzer Flory – troverà posto L’Ambasciatore Benito Andion, Console Generale del Messico e Decano del Corpo consolare di Milano, al fine di rappresentare in via istituzionale il dialogo con la società multietnica”.

    Enrico Bellezza, notaio
    Mario Bellini, architetto, designer
    Edoardo Boncinelli, biologo molecolare
    Andrea Bosco, giornalista
    Mario Boselli, presidente Camera Nazionale della Moda Italiana
    Silvio Ceci, commercialista
    Jacqueline Ceresoli, critico d’arte
    Duccio Demetrio, filosofo
    Luca Doninelli, critico letterario e editorialista
    Paolo Galassi, presidente API
    Don Aldo Gerenzani, rettore Collegio San Carlo di Milano
    Giulio Girello, filosofo della Scienza
    Debora Hirsch, artista
    Andrea Lacaita, ingegnere nucleare e docente di elettronica
    Roberto Lavarini, sociologo
    Franco Loi poeta, saggista e critico
    Marco Magnifico, direttore generale culturale del FAI
    Alberto Mingardi, direttore generale Istituto Bruno Leoni
    Stefano Moroni, urbanista
    Federica Olivares, editore
    Mariarita Parsi, psicoterapeuta per l’infanzia
    Ettore Pasculli, regista e storico del cinema
    Livia Pomodoro, presidente del tribunale di Milano
    Quirino Principe, musicologo
    Marco Romano, urbanista
    Severino Salvemini, docente bocconi, dipartimento management
    Salvatore Veca, filosofo

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui