10 C
Milano
domenica, Aprile 2, 2023

Proverbio: April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto

Array

Milano. Nasce la Fondazione Welfare

(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 gennaio 2009 – Una fondazione per intervenire a favore dei lavoratori milanesi svantaggiati e delle loro famiglie: è la Fondazione per il Welfare Ambrosiano, un ente che mira a promuovere iniziative a sostegno dei lavoratori in condizioni di disagio o a rischio di esclusione sociale.

I Fondatori Promotori, oltre al Comune di Milano, sono la Provincia di Milano, la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Milano e C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L. di Milano.

“Oggi, grazie alla Fondazione per il Welfare ambrosiano, abbiamo raggiunto un obiettivo importante”, ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti, a Palazzo Marino, nel corso della conferenza stampa di presentazione. “E’ un progetto nato dall’impulso dei sindacati circa due anni fa – ha sottolineato – e che dimostra come l’amministrazione comunale sia capace di fare sistema e di lavorare insieme con altri soggetti, come la Provincia, la Camera di Commercio e i Sindacati, per il raggiungimento di un obiettivo comune e prioritario, ovvero quello di andare incontro alle esigenze dei lavoratori svantaggiati e a rischio di esclusione sociale”.

“La Fondazione si propone di dare una risposta per collegare lo sviluppo alle politiche sociali – ha proseguito il Sindaco Moratti – Per la fondazione il Comune di Milano ha stanziato 2 milioni di euro e altrettanto verrà destinato dagli altri soci promotori fondatori, per un totale di circa 8 milioni di Euro.”

“Le risorse verranno distribuite dalla Fondazione attraverso lo strumento del microcredito, a tassi agevolati, da erogare anche a coloro che non sono in grado di dare garanzie agli istituti di credito. Un’iniziativa, questa, per sostenere disoccupati, precari e artigiani che si trovano in cassa integrazione o che hanno perso il posto di lavoro. E’ un aiuto concreto che si aggiunge a quanto già viene fatto dal pubblico. I fondi stanziati dovranno servire ad alleviare le situazioni di difficoltà temporanea dei lavoratori svantaggiati”.

“Parliamo di aiuti e non di assistenzialismo. – ha precisato il sindaco Moratti – Abbiamo individuato il microcredito, che è uno strumento estremamente valido. Il fondo si autorigenererà con la restituzione dei prestiti. Per accedere al microcredito sarà possibile rivolgersi agli sportelli Lavoro del Comune e degli altri soggetti promotori”.

“In un momento come questo – ha concluso il sindaco Moratti – la Fondazione per il Welfare Ambrosiano si iscrive nel quadro di iniziative che stiamo prendendo per sostenere la nostra città e il nostro territorio.”

“La necessità di intervenire su quelle “zone grigie” che rischiano di causare nuovi fenomeni di esclusione sociale – ha dichiarato l’assessore alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione, Andrea Mascaretti – ci ha indotti a promuovere la realizzazione di questo strumento innovativo, finalizzato a rispondere ai bisogni del lavoratore svantaggiato: sono situazioni contingenti di necessità non coperte da altri tipi di assistenza. Le azioni della Fondazione avranno carattere sussidiario, innovativo e non assistenziale e serviranno a sostenere quei lavoratori che attraversano uno stato di disagio momentaneo e che, se fossero lasciati senza aiuto, rischierebbero l’esclusione sociale. Grazie agli interventi della Fondazione sarà invece possibile avviare percorsi virtuosi nei quali i lavoratori possano riacquistare autonomia e capacità di rispondere ai bisogni e a quelli dei propri nuclei familiari”.

“Si tratta di un intervento di carattere strutturale e destinato a durare, – ha concluso Mascaretti – rivolto alla platea dei lavoratori milanesi, ovvero non solo ai residenti ma a tutti coloro che lavorano a Milano – dipendenti e autonomi – con qualsiasi tipo di contratto. Questa iniziativa, alla quale lavoriamo da più di un anno e mezzo, rappresenta inoltre un ulteriore importante tappa nel rapporto costruttivo tra il Comune e CGIL, CISL e UIL iniziato con la firma del protocollo di relazioni sindacali e proseguito con la sottoscrizione del Memorandum per Expo e alla quale partecipano oggi come protagoniste anche la Provincia e la Camera di Commercio.”

"Questa Fondazione ha come obiettivo quello di coprire quell’area grigia all’interno della quale ricorrono situazioni di bisogno che non sono contemplate dalle iniziative e dai provvedimenti attuali – ha spiegato Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali che oggi, insieme all’assessore Mascaretti era presente alla presentazione del progetto -. Significa allargare il welfare, integrarlo rispetto a quanto già si fa, significa – ha proseguito Moioli – sostanzialmente mettere a disposizione delle persone strumenti innovativi in una fase delicata come quella che stiamo attraversando. Molto interessante – ha concluso l’assessore alle Politiche sociali – è lo strumento del microcredito e dell’intervento nel bisogno sociosanitario”.

La Fondazione per il Welfare Ambrosiano è stata presentata questa mattina a Palazzo Marino dal Sindaco Letizia Moratti, dal direttore generale della Provincia di Milano, Marcello Correra, dal membro di giunta della Camera di Commercio di Milano, Massimo Ferlini, e dai Segretari di CGIL, CISL e UIL di Milano, Onorio Rosati, Fulvio Giacomassi e Stefano Franzoni.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -