SEDRIANO (lunedì 2 febbraio 2009) – Quasi 40 eventi in cinque mesi. Dopo le iniziative per la Giornata della Memoria e il via del laboratorio teatrale per ragazzi, continua il ricco programma di iniziative culturali a Sedriano. Un anno di mostre, incontri con gli autori, teatro, conferenze astronomiche e molto di più quello ideato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sedriano e dalla Biblioteca Civica. Ecco sotto il lungo elenco delle iniziative in programma a Sedriano.
Febbraio 2009
– 10 febbraio: apertura mostra aperta al pubblico sulla tragedia delle Foibe in Lotto D. La mostra sarà visitata anche dai docenti e ragazzi della 3^ classe della scuola media "Pirandello" dopo l’attuazione del programma didattico di storia moderna. Sempre all’interno del programma Diego Zandel, scrittore nato in un campo di profughi provenienti da Fiume in Istria, terrà nei giorni successivi la presentazione del suo nuovo libro sul tema.
– 10 febbraio ore 21: a cura dell’assessorato alla Cultura e della Biblioteca si terrà in auditorium, in collaborazione con Anpi di Vittuone, un incontro pubblico sulla figura del comandante partigiano sedrianese Carlo Chiappa, detto "Abele". Parteciperà Antonio Pizzinato, segretario Regionale Anpi Lombardia.
– Giovedì 19 febbraio ore 21: serata didattico-teatrale "L’ arte della Commedia" sulla Commedia dell’Arte e Maschere del Carnevale in Teatro Agorà a cura della Ditta "Giocofiaba".
– Domenica 22 febbraio: gita in pullman al Carnevale di Venezia organizzata dalla Civica Biblioteca, con libera immersione nel più bel carnevale italiano. Aperte le iscrizioni presso la Biblioteca Civica (tel. 02 90110881).
– Segnaliamo tra gli eventi del mese in città la serata benefica del 6 febbraio alle 21 in Agorà a favore della associazione "Sindrome di Rett" (bambine affette da autismo), iniziativa a cura dei volontari di Agorà.
Marzo 2009
– Per ricorrenza 8 marzo: proiezione film La felicità porta fortuna – Happy go lucky di Mike Leigh. Venerdì 6 marzo alle 21 al Cineteatro Agorà, con omaggio floreale alle signore. Presentazione del libro di Elisabetta Galli "Lettera aperta agli uomini” in Biblioteca Civica martedì 3 marzo. Mostra pittrici "Donne per le donne" a cura degli Amici della Cultura, domenica 8 marzo presso il lotto D.
– Dal 17 marzo: serate/cafè di Filosofia popolare a cura Gruppo Chora di Tortona, ogni martedi’ (17, 24 e 31 marzo) presso la Biblioteca Civica. Platone, Cartesio e Nietzsche.
– Domenica 29 marzo: gita in pullman con visita guidata a Camogli e dintorni, organizzata dalla Civica Biblioteca.
– Segnaliamo nella giornata del 10 marzo l’8ª "Giornata della mia scuola per la pace" nella quale si parlerà dei Diritti Umani e della Costituzione, a cura dei docenti delle scuole sedrianesi aderenti.
Aprile 2009
– 2 aprile ore 21 in auditorium: Conferenza sul cambiamento climatico a cura del Centro Meteo Lombardo dedicata soprattutto ai nostri coltivatori diretti.
– 7 aprile: via al Cineforum primaverile in Agorà (durerà sino al 26 maggio) in collaborazione con Agorà e Biblioteca Civica. Info: Teatro Agorà tel. 02 90110057.
– 13 aprile: partecipazione alla Festa di Pasquetta con stand in piazza della stazione meteo del Centro Lombardo. Mostra personale di pittura degli "Amici nella Cultura".
– 15 aprile ore 21: serata con il prof. Manzini dedicata a Galileo e al 4° Centenario delle nuove scoperte astronomiche col cannocchiale a conferma della Rivoluzione Copernicana (in San Bernardino). Tema : "Guardando su nel cielo: da Galileo ai grandi telescopi del mondo".
– 18 aprile ore 21: serata dedicata alla Resistenza e al ricordo del Partigiano Poldino Fagnani in San Bernardino con Anpi (Coro Alpino di Abbiategrasso e Canzoni della Resistenza).
– 24 aprile al mattino: conferenza di Pietro Garegnani per i ragazzi di terza media della Scuola "Pirandello" sulla storia della Resistenza Antifascista a livello locale. "Fascismo e Infanzia. La vicenda di Poldino Fagnani."
– 25 aprile: celebrazioni sulla Resistenza e mostra "Donne e Resistenza" (25 sabato e 26 domenica) a cura Anpi in Lotto D.
– Segnaliamo l’evento cittadino della tradizionale iniziativa benefica "Marcorrida" per la serata del 4 aprile in Agorà a cura di Agorà, proloco e "Marco e i suoi amici".
Maggio 2009
– 1° maggio: festa in piazza del Seminatore con concerto del Corpo Musicale, consegna delle borse di studio e incontro con comunità straniera presso la Biblioteca Civica. Mostra del prof. Zecca e dei suoi allievi della scuola media "Pirandello" in Lotto D. In serata ore 21.15 proiezione del film documentario di Daniele Segre "Morire di Lavoro", in Agorà.
– 7 maggio ore 21: concerto di musica classica in San Bernardino con la pianista Sonia Vettorato, a cura della Biblioteca.
– 14 maggio: in auditorium presentazione libro di Luca Novelli "In viaggio con Darwin" in occasione del 200° della nascita del grande biologo e del 150° della pubblicazione del suo libro "L’origine della specie".
– 23 maggio: in serata, concerto mozartiano in occasione 40° anniversario di inaugurazione Chiesa Parrocchiale a cura dell’associazione musicale "Arteviva di Cornaredo".
– Domenica 31 maggio: visita guidata in pullman presso i cosiddetti "luoghi verdiani" (Busseto, ed eventuale tappa alla Rocca Medioevale di Fontanellato – PR). La visita sarà preceduta giovedì 28 maggio alle 21 da una conferenza in San Bernardino del professor Dario Garegnani su Giuseppe Verdi e la sua musica, a cura della Biblioteca Civica.
– Segnaliamo tra gli eventi cittadini di maggio: "Arte nel parco delle Scuole", mostra collettiva degli Amici nella Cultura con ragazzi e pittori del circondario; la seconda edizione di "Sedrilandia" a cura della proLoco domenica 17 maggio nel parco delle scuole; festa dei commercianti di via Fagnani in collaborazione con l’assessorato al Tempo Libero del Comune di Sedriano.
Giugno 2009
– 2 giugno: in serata tradizionale concerto del Corpo Musicale in piazza Repubblica in occasione della Festa della Repubblica, con distribuzione ai giovani 18enni di una copia della Costituzione Repubblicana.
– 15 giugno: in Auditorium alle 21 incontro con Gherardo Colombo, a cura della Biblioteca Civica.
– sabato 20 giugno: dopo le ore 21 al parco delle Scuole 3ª Edizione delle "Festa del Cielo" con osservazione delle stelle, a cura della Biblioteca Civica e del prof. Manzini, coi suoi telescopi.
Carnevale di Venezia, Camogli e alla casa di Giuseppe Verdi: ecco le gite organizzate dalla Biblioteca
Al Carnevale di Venezia, oppure sulla riviera di Camogli o, ancora, a casa di Giuseppe Verdi. Sono le tre gite organizzate dalla biblioteca civica di Sedriano, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura «per dare ai nostri cittadini occasioni di scoperta culturale e ricreativa delle belle città italiane. Alcune saranno visite libere, altre, il Comune darà anche l’occasione tramite le guide di arricchire la conoscenza della storia civica, religiosa e culturale delle località che andremo insieme a "riscoprire". E questo è anche uno degli obiettivi di una Biblioteca Civica, cioè di un’agenzia culturale al servizio della città», come sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Sedriano, Antonio Oldani.
Tre le visite in programma nel primo semestre 2009:
1) Domenica 22 febbraio 2009 in maschera al Carnevale di Venezia: sono già aperte le iscrizioni in Biblioteca per la visita in pullman. Partenza ore 6 dal Piazzale del Municipio, arrivo al Tronchetto di Venezia verso le ore 10.30. Poi, insieme in battello fino a Piazza San Marco, dove tutti potranno liberamente immergersi dentro il più affascinante carnevale italiano e non solo. Si riparte verso le ore 18. Quota di partecipazione (da 30 a 36 euro) in base al numero dei partecipanti. La visita a Venezia sarà preceduta da uno spettacolo teatrale sulle Maschere Italiane e la Commedia dell’Arte che si terrà in Teatro Agorà giovedì 19 febbraio alle ore 21.
2) Domenica 29 marzo 2009 si va a Camogli, San Fruttoso e dintorni.
La visita è in via di definizione. L’intento è quello di trasportare in pullman cittadini nella famosa e pittoresca località balneare ligure nella Riviera di Levante, che potranno poi organizzarsi liberamente per visitare il territorio, sia rimanendo in città, sia percorrendo i tanti sentieri, come quello del Monte di Portofino. Possibilità anche di una visita guidata in battello dal porto di Camogli alla spledida baia di San Fruttuoso che ospita una magica abbazia risalente all’ anno 1000 e la Torre dei Doria, una delle più grandi famiglie sin dal 1300 della Repubblica di Genova.
3) Domenica 31 maggio 2009 andiamo a casa di Giuseppe Verdi. Iniziativa da definire, d’obbligo l’arrivo del pullman a Roncole Verdi, piccola frazione di Busseto nella Bassa Parmense, alla casa natale del grande maestro, con un percorso didatticomuseale assolutamente da non perdere. Nei dintorni vi è la stupenda Rocca medioevale dei Sanvitale in località Fontanellato, riconosciuta città d’arte e di cultura e anche "cittàslow", del buon vivere.
La visita a Busseto sarà preceduta da una conferenza di storia della musica dedicata a Giuseppe Verdi in Chiesetta San Bernardino nella settimana precedente.
Per le visite guidate informazioni in Biblioteca Civica di Sedriano, via Rogerio da Sedriano, tel. 02 90110881.
Redazione