Vent’anni di cooperazione tra il pavese e la Casmance

    0
    496

    (mi-lorenteggio.com) Pavia, 05 febbraio 2009 – Sono ormai passati più di 20 anni dai primi interventi di cooperazione realizzati dalla comunità pavese in Casamance. Si era iniziato due decenni fa con la semplice fornitura di libri alla scuola elementare di Koubanao e si e’ poi proseguito allargando progressivamente gli interventi di cooperazione ad altri villaggi (Django e stato il secondo e poi Simakunda) ed ampliando la collaborazione a molteplici settori, in ragione dei processi di sviluppo attivati dalle stesse popolazioni locali.

    In 20 anni sono state realizzate davvero tante cose positive.

    Solo per fare alcuni esempi : a Koubanao la prima volta che siamo arrivati c’era solo una scuola elementare e i ragazzi volevano proseguire gli studi dovevano andare sino a Ziguinchor, a 35 km di distanza e per le famiglie a volte lo sforzo non era proponibile.

    Oggi c’e’ invece tutto il ciclo di studi : dall’asilo sino al Liceo ( è l’unico Liceo nella foresta del Kalounayes).

    Un altro “progetto” di cui siamo orgogliosi : uno dei giovani del villaggio è stato da noi ospitato a Pavia per frequentare il Master in Cooperazione allo Sviluppo ( Malamine Tamba ) ed oggi è il Responsabile presso l’Ambasciata Italiana di Dakar per i programmi di cooperazione del Ministero Affari Esteri in sette paesi dell’Africa Occidentale

    A differenza di altre organizzazioni di cooperazione internazionale la strategiaadottata e’ stata quella di concentrare in modo permanente l’attenzione in una specifica e determinata realtà territoriale ( la bassa Casamance ) costruendo, passo dopo passo, insieme ai nostri partner locali, i percorsi di sviluppo pianificati e concordati.

    Ciò ha permesso di consolidare e potenziare quanto realizzato oltre che dare sostanza a concreti vincoli di amicizia, rispetto, fraternità fra le persone coinvolte, che sono in questi anni davvero cresciute insieme, imparando costantemente le une dall’altre .

    Poiché anche la cooperazione allo sviluppo e’, senza retorica, oltre che un atto di saggezza anche un atto di amicizia e di amore, pensiamo che questa “attenzione” reciproca che abbiamo saputo mantenere e coltivare nel tempo, sia un elemento fondamentale del buon esito di quanto pavesi e casamancesi hanno creato, vissuto e fatto vivere .

    Per celebrare e fare memoria di questi 20 anni di amicizia e cooperazione è stato promosso un momento di festa e di incontro, una festa organizzata in parte da volontari (proietteremo un documentario che raccoglie tanti filmini fatti nei diversi anni) in parte dall’associazione  partner KDES, con il coinvolgimento dei villaggi del Kalounayes. Questa festa, chiamata “LUCI e SUONI” si terrà a Koubanao, in Casamance, nel sud del Senegal Domenica 8 Febbraio.

    Per l’occasione, saranno parecchi i volontari vecchi e nuovi e rappresentanti delle diverse istituzioni pavesi che si stanno recando in Casamance in questi giorni, sia per partecipare a questa celebrazione che per proseguire i progetti in corso

    Lo scorso lunedi’,  2 Febbraio è partito per il Senegal un primo gruppo composto da cinque medici e da un fotografo fra i quali Roberto Rizzardi e Ilaria Sforzini, specialisti in Anestesia e Rianimazione, dell’equipe del 118

    Fulvio Avantaggiato, alla sua quinta spedizione, dottore nel reparto di Radiodiagnostica del Policlinico San Matteo e con lui la dott.ssa Maria Rosa Lattuca, specializzanda in Radiologia e Barbara Massari, infermiera in forza all’ASL di Pavia

    Il programma del loro viaggio prevede una tappa a Ziguinchor dove metteranno a disposizione la loro professionalità dell’Ospedale Regionale di Ziguinchor, nel quadro del rilancio del gemellaggio sanitario tra Ospedale San Matteo di Pavia e l’Ospedale locale e poi si recheranno a portare la loro opera nei dispensari rurali della zona del Kalounayes, dove l’associazione di base KDES ha organizzato delle giornate medicali.

    Saranno accompagnati da Luca Locatelli, fotografo professionista, autore di numerosi reportage per riviste quali L’Espresso, D di Repubblica, Riders – volontario del Comitato Pavia Asti Senegal da un paio d’anni

    Giovedi 5 Febbraio partiranno altri volontari tra cui altre due medici, le dottoresse Francesca Pelle, ginecologa e la dottoressa Maria Sole Prevedoni Gorone, radiologa che si uniranno ai colleghi già sul posto, collaborando con le strutture sanitarie presenti in Casamance.

    Inoltre partiranno alla volta del Senegal Donatalla Andrisano, Alexandra e Daniela Franchi, giovani studentesse del Liceo Cairoli (il loro viaggio e’ stato reso possibile grazie ad un finanziamento ad hoc della Amministrazione Provinciale)

    Sarà per loro l’occasione di confrontarsi con i coetanei che vivono al villaggio e particolarmente interessante potrà essere la visita al Liceo di Koubanao

    Altri volontari coinvolti nel viaggio sono Mirna Imamovic, Susanna Sora, don Anselmo Cattaneo, parroco di Suardi e uno dei soci fondatori del Comitato Pavia Asti Senegal, Giuseppe Esposito, attuale presidente dell’associazione, Tiziana Agosto, Roberto Figazzolo, regista cinematografico e esperto di linguaggio dell’immagine, Pierfrancesco Damiani, Coordinatore della Progettazione del CFP Comune di Pavia, che durante la permanenza avrà incontri di monitoraggio sul progetto di creazione del centro di formazione nel turismo eco-comparibile di Ziguinchor promosso dal Comune di Pavia e dalla Regione Lombardia e l’ing. Giancarlo Mazza, vicesindaco di Cava Manara, città gemellata con il villaggio di Coubanao che ha ospitato nel corso degli anni parecchi cittadini senegalesi durante periodi di formazione.

    Ad accoglierli in Senegal, oltre al cooperante Alberto del Giacco, da anni di base in Senegal, ci saranno anche Angelo Zorzoli e Assunta Vincenzo, già in Casamance da un paio di settimane per seguire il progetto sul turismo.

    Questo viaggio sarà una occasione per tutti di sperimentare di persona i percorsi di turismo integrato ed ecocompatibile che fanno parte del nuovo progetto che siamo realizzando insieme ai nostri partner della Casamance ( una Regione davvero molto bella ed affascinante e che sta puntando su questo tipo di turismo quale ulteriore occasione di sviluppo e lavoro per le popolazioni )

    Redazione + Centro Servizi Volontariato di Pavia

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui