11.2 C
Milano
domenica, Marzo 26, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Corso di teatro per i ragazzi del Giambellino

Milano, 20 febbraio 2009 – Offrire un’alternativa sana, un momento di aggregazione e di crescita personale ai ragazzi del Giambellino. E’ l’obiettivo del “Corso di teatro per ragazzi” promosso dal Consiglio di zona 6 in collaborazione con l’Assessorato alle Aree cittadine e Consigli di zona del Comune.

Condotto da Gaetano D’Amico, diplomato nel 1988 alla Scuola Paolo Grassi e membro del cast di fiction tv (Vivere, Cento Vetrine, Sottocasa, Carabinieri, La nuova squadra, Un posto al sole), il corso prevede due lezioni a settimana a partire dal 27 febbraio e si rivolge ai ragazzi che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.

“L’arte del teatro apre la mente e il cuore mettendo in relazione il singolo con il gruppo e la comunità e obbligandolo a guardare dentro di sé – ha spiegato l’assessore Ombretta Colli -. Questi corsi di teatro si rivolgono ai giovani affinché si lascino trascinare dall’entusiasmo e dalla curiosità che contraddistinguono l’adolescenza verso esperienze capaci di arricchire l’anima. I corsi sono gratuiti e tenuti da attori professionisti, un aspetto fondamentale che dimostra l’attenzione delle istituzioni nei confronti dei giovani che sono il nostro futuro”.

“Viviamo in una periferia dove noia e apatia dilagano, creare momenti aggregativi e culturali diventa un mezzo per ridare energia a questa gioventù schiava del dilagare della mediocrità – ha aggiunto Massimo Girtanner, Presidente di zona 6 -. Il corso di teatro ci è sembrato un nuovo modo per stimolare i nostri ragazzi”.

Nelle prime due settimane di lezione, verrà data priorità alle materie tecniche, quali dizione, voce, movimento, esercizi di biometria, tensioni e rilassamento.

Il resto del corso si pone invece l’obiettivo di accompagnare gli allievi nell’arte della recitazione, nel divertimento dell’attuazione (l’azione scenica vera e propria), servendosi dei diversi metodi fino ad oggi usati: immedesimazione di Stanislavski, l’estraneamento di Brecht, Majacovski, Cantor, ma anche le nuove tendenze contemporanee del teatro del racconto.

Il corso si terrà presso il Centro di aggregazione giovanile di via Gentile Bellini 6.

Per informazioni: tel. 02.425619

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,570FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -