12.2 C
Milano
giovedì, Marzo 23, 2023

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: BUON 8 MARZO!

Array

Le misure anticrisi per le famiglie ad Abbiategrasso

Abbiategrasso, 26 febbraio 2009 – Il Comune di Abbiategrasso ha stipulato una convenzione con alcuni CAF cittadini per la presentazione delle domande volte ad ottenere il bonus sociale sulle spese per l’elettricità.

CHE COS’E’ IL BONUS ELETTRICO
Il cosiddetto “bonus elettrico” è uno strumento introdotto dal Governo con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l’energia elettrica.
Il bonus è previsto anche per i casi di disagio fisico, cioè per coloro che versano in condizioni di grave malattia e sono costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Il bonus è, quindi, uno sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica. Per il disagio economico è riconosciuto per dodici mesi: al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta. Al contrario, per i casi di grave malattia, lo sconto sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature.

Il bonus elettrico è attivo dallo scorso gennaio, ma tale sconto può essere retroattivo anche per tutto il 2008. In questo caso, però, le richieste devono essere presentate al Comune di residenza entro il 30 aprile 2009.

CHI HA DIRITTO AL BONUS
Potranno accedere al bonus elettrico tutti i cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza con potenza fino a 3 kW (fino a 4 persone residenti) o fino a 4,5 kW (per più di 4 residenti) e che abbiano una certificazione Isee (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 7.500 euro (con valore fino a 20 mila euro per i nuclei con quattro e più figli a carico).
L’entità del contributo è differenziato tra 2008 e 2009 e varia in funzione della composizione del nucleo familiare: per l’anno 2008 si possono ottenere 60 euro se i componenti sono uno o due, 78 euro se sono tre o quattro e 135 se sono più di quattro.
Il contributo previsto per il 2009, per gli stessi scaglioni, è di 58, 75 e 130 euro.
La quota da riconoscere a coloro che utilizzano strumenti elettromedicali è di 150 euro all’anno: i due bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

DOVE SI DEVONO RIVOLGERE I CITTADINI DI ABBIATEGRASSO
Come anticipato in premessa, il Comune di Abbiategrasso ha siglato un accordo con alcuni Caf cittadini per la presentazione delle domande. Ecco dove occorre rivolgersi per richiedere il bonus:
1. Caf Cisl – Galleria Europa 18 –Tel. 02/9466091 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
2. Caf Cgil – Via Novara 2 – Tel. 02/94965470 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
3. Caf Acli – Via Piatti 12 – 02/94965955
martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12.30
mercoledì e giovedì dalle 14 alle 16.
4. Caf Coldiretti. Via G. Sforza 62 – Tel. 02/94692244 – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e 13.30/17.00

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE
“Il Comune di Abbiategrasso ha aderito al bonus elettrico e siglato la convenzione con i Caf nella convinzione che si tratti di un utile strumento aggiuntivo a sostegno delle famiglie in difficoltà economica – osserva l’assessore alle Politiche sociali Marco Garzetti – In questo modo, quindi, il Comune, accanto alle risorse che direttamente riesce a mettere in campo per sostenere le famiglie in difficoltà, fa il possibile per facilitare l’accesso agli strumenti che le altre istituzioni offrono: anche questo è un modo concreto per rendere operativo un aspetto della sussidiarietà”.

LE ALTRE MISURE ANTICRISI
Nella tabella si riportano le ulteriori misure disponibili a sostegno del reddito: per ulteriori informazioni al riguardo è possibile rivolgersi direttamente all’ente erogatore del contributo oppure all’Ufficio Servizi sociali del Comune di Abbiategrasso (tel. 02/94692509 oppure 02/94692512).

MISURE ANTICRISI
 
NOME
ENTE EROGATORE
DESTINATARI
IMPORTO
SCADENZA
DOVE SI PRESENTA
BONUS FAMIGLIA
Ministero Economia Agenzia Entrate
Famiglie
Lavoratori
Pensionati
Non autosufficienti.
Da 200,00 a 1000,00 in considerazione del reddito e del numero dei componenti del nucleo familiare
– per anno di imposta 2007:
28 febbraio o 30 aprile se inviato ad Ag.Entrate per via telematica
– per anno di imposta 2008:
 31 marzo o 30 giugno all’Ag. Entrate per via telematica
 
Al datore di lavoro no all’ente pensionistico
oppure
per via telematica all’Agenzia delle Entrate
BUONO FAMIGLIA
Regione Lombardia
Famiglie con almeno 3 figli minorenni di cui almeno uno con meno di 6 anni
1500,00 € divise in tre tranches
Dal 16 febbraio al 13 marzo
ASL MI1
Sportello Fragilità
Via De Amicis 1 Abbiategrasso
Tel. 02/94266049 -02/94266048i
ALZIAMO LA TESTA
Provincia di Milano
1)     Famiglie per spese per mutuo affitto rette di nidi o università baby sitter o assistenza ad anziani e disabili
 
 
 
2)     Associazioni. che sostengono povertà estreme
 
 
3)     imprese
1)Fino a 500.00
Spese: affitto o università.
Fino a 1.000,00
Spese: mutuo o infanzia o assistenza anziani e/odisabili.
I contributi sono cumulabili fino a Max 1.500,00 a famiglia
 
 
 
 
 
3) da 1500,00 a 4000,00
 
Dal 15 gennaio 2009 fino ad esaurimento fondi
(per via telematica con successiva conferma per posta entro 30 giorni a pena di esclusione dal beneficio )
 
 
Per via telematica tramite il sito www.provincia.milano.it
o per posta alla Provincia di Milano- casella postale 19 – 20020 Lainate – Milano
FONDO DI SOLIDARIETA’
 
 
 
 
Comune di Abbiategrasso
Nuclei familiari in condizione di disagio sociale volti a fronteggiare situazioni di emergenza
Si prevedono n. 6 tipologie d’intervento economico in forma indiretta a valere sull’esercizio di competenza:
a)      sussidi per l’acquisto di generi alimentari e farmaceutici a mezzo voucher;
b)     contributi per il pagamento di servizi comunali( asilo nido, refezione scolastica, ecc..)
c)     contributi per il pagamento di canoni di locazione di alloggi comunali e/o di edilizia residenziale pubblica;
d)     contributi straordinari per il pagamento di canoni di locazione dei alloggi di proprietà privata
e)     contributi per il pagamento di servizi comunali (tarsu, acqua, gas, ecc.)
f)      contributi straordinari per il pagamento di utenze
In corso d’anno
Servizio sociale Comune di Abbiategrasso
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
Lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Tel. 02/94692509
02/94692512
 

 

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -