Festa della Donna a Vigevano. Il gruppo artistico "Femminile come Arte" festeggia 10 anni

    0
    298

    (mi-lorenteggio.com) Vigevano, lunedì 02 marzo 2009 – In concomitanza con la festa della donna, il gruppo artistico” Femminile come Arte” festeggia il 10° anniversario di nascita nella splendida cornice dello storico Palazzo Sanseverino, ospiti nelle sale dello STUDIO B dell’ Ing. Buscaglia.
    Come ogni anno le artiste faranno coincidere l’inaugurazione con la festa della donna, per dare il giusto risalto e importanza che la figura femminile e la stessa festa hanno ormai perso nel corso degli anni.
    L’inaugurazione si terrà quindi il giorno 8 Marzo alle ore 17.00 con lettura di poesie, rigorosamente femminili, a cura di Raffaella Buscaglia con accompagnamento musicale.

     

    La mostra sarà aperta nei giorni 7 – 8 – 14 – 15 Marzo 2009 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30
    Esporranno :
    Albani Giuse
    Dell’Erba Laura
    Gioetto Carla
    Hannan Kathy
    Iannello Giuse
    Rolando Grazia
    Salè Tiziana
    Siviero Giovanna
    Rita Viarenghi

    Cenni storici sul Palazzo Sanseverino

    Palazzo Sanseverino rappresenta il secondo complesso della città di Vigevano per importanza e valore storico, dopo il sistema Castello Sforzesco – Piazza Ducale.
    Edificato alla fine del XV° secolo come residenza del capitano Gian Galeazzo Sanseverino, comandante della guarnigione sforzesca e genero di Ludovico il Moro, la struttura dopo pochi anni è stata trasformata dallo stesso in fortezza attraverso la costruzione di fossati, mura e quattro torri. La Rocca Nuova – così il popolo la chiamò, in contrapposizione con la già esistente Rocca Vecchia, edificata nella metà del 1300 – fu ulteriormente fortificata dal Marchese Alfonso D’Avalos; nel 1645, con l’arrivo degli spagnoli, la fortezza venne demolita e si salvò solo parte del nucleo centrale, Palazzo Sanseverino appunto, che dal 1655 al 1810 fu destinato a monastero di clausura per l’ordine religioso delle Clarisse, intitolato a Santa Chiara. Successivamente il palazzo passò a diverse proprietà private: pur avendo subito, in tempi recenti, notevoli rimaneggiamenti, Palazzo Sanseverino conserva dal punto di vista planimetrico caratteristiche
    formali evidenti e unitarie.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui