Al via i lavori del Parco Natura a Cesano: venti ettari di bosco alle porte di Milano

    0
    408

    Cesano Boscone (4 marzo 2009) – Hanno preso  il via venerdì 6 marzo  scorsco, con una cerimonia che ha visto protagonisti circa 600 bambini di 25 classi dalle materne alle medie – i lavori di realizzazione del “Parco natura”, che permetteranno di ricostruire a Cesano Boscone l’ecosistema originario della pianura padana.

    Con il via ai lavori del parco natura di Cesano Boscone si concretizza il primo importante risultato di un progetto ancora più ambizioso, che coinvolge anche i Comuni di Corsico e Buccinasco..

    Verrà così riqualificata un’area di vaste proporzioni, pari a 20 ettari, che corrisponde a oltre il 5% dell’intero territorio comunale. Protagonisti di questa operazione la Regione Lombardia, l’Amministrazione di Cesano Boscone, altri Comuni e l’Ersaf (Ente regionale per i servizi agricoltura e foreste), al quale è affidata la progettazione e la manutenzione nel primo biennio.
    Alla cerimonia parteciperanno rappresentanti della Regione, della Provincia e dell’Ersaf.
    Posizione strategica e rilevanza regionale
    La posizione strategica, ai confini con Milano, e le dimensioni dell’area conferiscono una rilevanza regionale al progetto. Gli enti coinvolti hanno stipulato una convenzione per attuare l’intervento, che comporterà un investimento di oltre 2,5 milioni di euro (il 75% in carico alla Regione e la parte rimanente ai Comuni).
    “Grazie a questo intervento – afferma il sindaco Vincenzo D’Avanzo – daremo vita a un nuovo paesaggio urbano e garantiremo una migliore qualità della vita per i cesanesi e non solo. Nello specifico – continua D’Avanzo – puntiamo sugli interventi a vantaggio della natura, concepiti per favorire una reale fruibilità dei nuovi spazi da parte dei cittadini e delle famiglie. La persona, quindi, rimane centrale in ogni situazione, ma soprattutto nella riqualificazione ambientale e nel recupero delle antiche tradizioni rurali”.
    La città si trasforma
    Il polmone verde modificherà l’assetto urbano, ospitando al suo interno, nuclei forestali, siepi, aree umide, filari, sentieri botanici. L’intera oasi sarà attraversata da piste ciclopedonali e, in alcuni punti, sono previsti spazi di sosta appositamente attrezzati.
    Una buona porzione dell’area verrà destinata all’attività agricola (marcite), attorno alla quale si concentrava la vita della Cesano di un tempo. Il recupero delle tradizioni storiche e culturali rappresenta, infatti, il valore aggiunto che differenzia il progetto, attraverso un percorso di collegamento fra campagna e città. In questo contesto, la presenza dell’acqua è fondamentale per la creazione di un piccolo sistema di zone umide alimentato dal Villoresi, che potrebbe raggiungere la parte interessata mediante la riattivazione di un vecchio canale e il suo prolungamento verso Cesano Boscone.

    “Quanto viene proposto oggi ai cittadini di Cesano Boscone” precisa Roberto Albetti, Presidente di ERSAF Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle foreste” evidenzia come sia possibile conseguire rapidamente risultati significativi, quando partono da scelte e decisioni che coinvolgono tutti i livelli politici, incidendo così in modo efficace e con risultati concreti e visibili nella vita quotidiana delle persone.”

    “ERSAF ha realizzato a partire dal 2005, proprio nel territorio dei comuni di Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico” continua Albetti” oltre 300.000 metri quadrati di nuove superfici a bosco, di fasce boscate e filari, a cui si aggiungono nei comuni limitrofi oltre 1.000.000 di metri quadrati di altre superfici boscate ed alberate, per un investimento complessivo di tre milioni e mezzo di euro

    “Non ci fermiamo qui” conclude Albetti” perché ERSAF collabora con la Direzione Generale Agricoltura della Regione nella realizzazione del progetto regionale per diecimila ettari di nuovi boschi e sistemi verdi, pari a 100 milioni di metri quadrati, che stanno progressivamente arricchendo il territorio delle aree più povere di verde della nostra Lombardia”.

    Gli interventi che verranno realizzati da ERSAF riguarderanno:
    · La realizzazione di 8 ettari di imboschimento mediate la messa dimora di circa 10.000 piante forestali;
    · La creazione di una zona umida di circa 200 metri quadri;
    · La riqualificazione del fontanile Orenella;
    · La realizzazione di 1500 ml di piste ciclopedonali;
    · La messa a dimora di 100 piante sviluppate;
    · La due anni di didattica ambientale presso le scuole di Cesano Boscone;
    · La posa di strutture per arredare l’area;

    Vittorio Aggio

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui