Un campus universitario nel Parco Agricolo Sud

    0
    446

    Bareggio, 10 marzo 2009 – I sindaci Emilio Simonini per Cisliano, Monica Gibillini per Bareggio, Luigi Tarantola per Albairate e Luigi Cairati per Cusago, hanno sottoscritto un patto per tutelare e valorizzare il territorio con sinergie intercomunali e progetti di sviluppo in grado di rilanciare anche l’economia e l’occupazione.
    I sindaci, tra le altre cose, hanno avviato l’elaborazione di un Progetto di Laboratorio Internazionale di Progettazione Ambientale, in collaborazione con il Politecnico di Milano e altre Facoltà europee di Architettura. Studenti e professori faranno ricerche direttamente nel territorio che sarà trasformato in una sorta di Campus universitario nel cuore del Parco Agricolo Sud Milano.
    I quattro sindaci con il supporto delle Università vogliono intraprendere un percorso virtuoso nell’Est Ticino, da un lato per salvaguardarne le caratteristiche culturali, ambientali e urbanistiche, dall’altro per elaborare un idoneo e complesso progetto di sviluppo sostenibile e non solo in prospettiva di Milano Expo 2015, l’evento internazionale sull’alimentazione.
    Anche se Albairate, Bareggio, Cisliano e Cusago, come primo atto, parteciperanno insieme alla prima edizione del bando “Expo dei Territori: verso il 2015”, condividono la necessità di avviare una strategia di sviluppo di lungo termine, che consenta di cogliere subito le opportunità dell’Expo, ma soprattutto di andare oltre la stessa Expo per garantire alla popolazione locale un futuro migliore attraverso il progressivo innalzamento della qualità della vita.
    Secondo i sindaci fare sinergia in occasioni come queste è fondamentale per ottimizzare tutte le risorse disponibili nei propriterritori, che possono essere considerati a pieno titolo i “giardini di Milano”.
    Il bando in questione è stato promosso dalla Provincia di Milano, Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, con il supporto della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, per sostenere le progettualità locali in linea con l’esposizione universale del 2015 che inevitabilmente nei prossimi anni condizionerà lo sviluppo dell’area metropolitana. Tra i destinatati figurano le amministrazioni comunali e i temi da trattare sono: sistema alimentare; cultura, accoglienza e turismo; energia e ambiente.
    I quattro sindaci prossimamente convocheranno una conferenza stampa, per illustrare in dettaglio le ragioni dell’avviata collaborazione intercomunale e le prime azioni concrete che intendono attuare.

    Redazione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui