8.6 C
Milano
sabato, Aprile 1, 2023

Proverbio: Pasqua voglia o non voglia, non fu mai senza foglia

Array

Il 28 e 29 Marzo "La campagna arriva in città" a Rho

(mi-lorenteggio.com) Rho, 20 marzo 2009 – L’Amministrazione Comunale di Rho organizza, in collaborazione con l’Associazione culturale "Arti e Sapori di Nord Ovest", la manifestazione "LA CAMPAGNA ARRIVA IN CITTÀ", prevista in Piazza San Vittore, Largo Casati e Largo Don Rusconi in data 28 e 29 Marzo prossimi, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

La manifestazione si pone l’obiettivo di promuovere le tradizioni legate al territorio valorizzando il mondo contadino e offrendo anche un esempio di "filiera corta", cioè del percorso della materia prima dalla sua trasformazione alla vendita diretta al consumatore da parte del produttore, senza intermediazione.

Durante l’evento "LA CAMPAGNA ARRIVA IN CITTÀ" saranno proposti prodotti tipici delle valli della Lombardia e del Piemonte, direttamente dalle aziende agricole produttrici; saranno presenti bancarelle di artigianato collegate al tema della campagna e dei prodotti naturali.

Le zone centrali cittadine saranno, per due giorni, animate caprette, coniglietti e asinelli e anche una mucca con un vitellino. In collaborazione con alcune aziende agricole del territorio, infatti, e pensando soprattutto ai bambini, saranno allestiti dei recinti in cui saranno ospitati questi animali.

Sono previsti laboratori didattici e creativi, che proporranno arti antiche, ormai lontane nel tempo e anche nello spazio, considerando che alcune attività sopravvivono ormai quasi esclusivamente in località ben lontane dai centri urbani. Si intende sensibilizzare soprattutto i bambini sulle caratteristiche degli alimenti che ogni giorno consumano a tavola, sul ciclo delle stagioni e sui frutti offerti dalla natura.

Questi i laboratori didattici previsti nelle giornate di sabato e di domenica: La smielatura (ore 11.00 e ore 15.00) e "Vecchi attrezzi raccontano…" (per tutta la giornata).

Un esperto apicoltore organizzerà a scopo didattico una smielatura, per far conoscere il mondo delle api e i segreti del miele. Verranno esposti e illustrati gli strumenti utilizzati nell’apicoltura, facendo partecipare i bambini ad alcune fasi della smielatura.

Uno spazio sarà destinato all’esposizione di vecchi attrezzi contadini utilizzati nella coltivazione e nelle attività quotidiane di cascina, con l’indicazione del nome e del loro impiego. L’intento è didattico: far scoprire, o riscoprire, quegli attrezzi che accompagnavano la giornata dei contadini, seguendo i ritmi della natura e delle colture cui si dedicavano. Non mancheranno i fiori, a colorare, a profumare e ad ingentilire uno scenario d’altri tempi; i fiori abbelliscono e ornano, ma sono anche utilizzati in molte ricette culinarie. Il tema di tutta la manifestazione, del resto, è il risveglio primaverile della natura, preannunciando le stagioni dei fiori e dei frutti.

Sabato 28 marzo, alle ore 16.00, sarà possibile assistere alla tosatura di alcune pecore, attraverso procedure e metodi tramandati di padre in figlio.

Domenica 29 marzo, alle ore 11.00, i Rhodensi potranno, così, scoprire o riscoprire come preparare il formaggio: un esperto casaro illustrerà le diverse fasi che permettono di ottenere vari tipi di formaggio, fornendo informazioni sulle tecniche di stagionatura, sulle differenze di lavorazione e sulle rispettive caratteristiche.

Sempre nella giornata di domenica 29, alle ore 16.00, è prevista la mungitura di una mucca con il metodo tradizionale, a mano.

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -