10 C
Milano
domenica, Aprile 2, 2023

Proverbio: April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto

Array

Giornate della lettura. Appuntamenti in Duomo, al Piccolo, casa del Manzoni e centro culturale Asteria

Milano, 20 marzo 2009 – Dal 20 al 22 marzo Milano ospita la prima edizione delle “Giornate della Lettura”, un progetto ideato dall’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory con il supporto di ATM, Vivimilano e Associazione Italiana Editori (AIE), che vuole diventare un appuntamento annuale per promuovere il mondo dei libri attraverso percorsi di lettura e momenti di riflessione, spettacolo e dibattito.

Proseguono le giornate della lettura con nuovi appuntamenti in città. Domani, sabato 21 marzo, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, al Teatro Strehler, scrittori, filosofi e saggisti, introdotti dall’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, racconteranno il libro che ha cambiato la loro vita. Antonella Boralevi, Giancarlo Dettori, Giulio Giorello, Franca Nuti, Carlo Sini, Antonio Scurati e Armando Torno saranno i protagonisti di questa “maratona” letteraria intitolata “Il libro che ha cambiato la mia vita è”.
“Le giornate delle lettura – ha detto l’assessore Finazzer Flory – non sono una festa del libro ma una festa dei lettori, per il piacere di leggere insieme con la città”.

“Si tratta di un progetto – ha spiegato – che per la prima volta ripensa il rapporto tra il centro e le zone di Milano, coinvolgendo oltre 20 biblioteche, più di 40 tra autori e autrici, oltre 20 tra attrici e attori, mettendo insieme le più importanti istituzioni legate al libro e unendo racconti, recitazioni, presentazione di libri, spettacoli e mostre di libri antichi dedicate al tema dell’acqua”.

“Festeggiamo in questo modo – ha concluso l’assessore – la primavera e il 21 marzo, giornata mondiale della poesia”.

La tre giorni sarà caratterizzata da un fitto calendario di appuntamenti – tutti gratuiti fino a esaurimento posti (salvo quelli indicati con prenotazione) – che faranno riscoprire al pubblico il piacere della lettura.

La manifestazione si apre venerdì 20 marzo con l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale di via Valvassori Peroni che sarà anche l’occasione per dar vita a una Notte Bianca in Biblioteca.

Piccoli lettori a scuola di teatro. Alla Camera di Commercio (ingresso da via San Vittore al Teatro 14) sono in programma visite guidate per attori in erba alla scoperta del teatro antico attraverso la lettura di testi romani. A chi partecipa in regalo il kit dell’attore: un libretto con i racconti e le maschere per impersonare i teatranti e continuare a recitare anche a casa. Le visite guidate sono previste ogni 30 minuti, dalle 9.30 alle 12.30. È necessario prenotarsi ai numeri 02 85155224 – 5288 oppure al 335 6413321.

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il centro culturale Asteria di piazza Carrara 17 (zona 5), Franco Loi sarà protagonista dell’incontro “Angolo della poesia” (per informazioni: tel. 028460919).

Alle ore 20.45, nelle sale al primo piano della Casa del Manzoni, Piero Mazzarella interpreterà il primo capitolo dei Promessi Sposi.

Gran finale in Duomo, alle ore 21.00, con il Cardinale Dionigi Tettamanzi. Per il ciclo “Credere o non credere”, che si colloca all’interno dei Dialoghi di Quaresima 2009 “Quanto manca della notte?”, Tettamanzi interverrà sulla figura del Figlio, con la presentazione di alcuni testi dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini, che saranno letti a più voci. Sarà presente l’assessore alla Cultura Finazzer Flory.

Per informazioni: www.comune.milano.it /lettura

Redazione

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Ads -
2,569FansMi piace
162FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime news

- Ads -